Morti lavoro/ Sindacati: nuova tragedia Corciano deve far riflettere istituzioni
L’ultima tragedia verificatasi martedì su un cantiere di Corciano dovrebbe far riflettere le nostre Istituzioni sull’importanza rivestita dalla garanzia e dalla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Nonostante gli sforzi compiuti dalle parti sociali, attraverso strumenti quali la Commissione tecnica paritetica per la sicurezza e le Rls, dall’Inail e dagli Enti bilaterali, impegnati in importanti opere di sensibilizzazione e informazione, gli infortuni sul lavoro e il fenomeno delle morti bianche rimangono sempre minacce costanti che spesso, purtroppo, portano ad esiti nefasti.
Ciò nonostante, le segreterie regionali di Fillea-Cgil, Filca_Cisl e Feneal-Uil denunciano l’atteggiamento “superficiale” assunto, a riguardo, da parte della Regione dell’Umbria e dei Comuni, che sembrano quasi “impegnarsi” per remare contro il riordino del settore delle costruzioni.
Una volontà, questa, testimoniata dalla recente legge sulla semplificazione amministrativa, che ha di fatto riportato la situazione normativa e regolamentare a quella esistente prima del terremoto (e, quindi, prima dell’introduzione del Durc). Questo perché il testo della legge ha stabilito misure inconcepibili, come la cancellazione di tutti gli emendamenti presentati, tra cui quello fondamentale che abbassava e rendeva effettivo il tetto di 50mila euro al di sopra del quale è necessario presentare il Durc con congruità sui lavori privati.
Tale emendamento, fortemente voluto da tutte le parti sociali del settore, avrebbe infatti favorito l’emersione del lavoro nero e quindi la sicurezza sul lavoro, oltre alla concorrenza leale tra le imprese. Si tratta, sostengono i segretari regionali di Fillea, Filca e Feneal, di argomenti che abbiamo fin troppe volte trattato nel corso di svariate occasioni, sostenendo che non è ammissibile il ripetersi di simili incidenti. Il sindacato, da parte sua, non intende limitare l’opera di sensibilizzazione e lotta, in tutte le riunioni, in tutti i luoghi di lavoro ed a tutti i livelli, per far sì che il prezzo del lavoro non sia quello della vita.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago