PERUGIA - Approfondire le innovazioni in materia edilizia ed urbanistica introdotte dalla legge regionale sulla ''semplificazione amministrativa e normativa dell'ordinamento regionale e degli enti locali territoriali'': e' la finalita' che ha portato la Giunta regionale dell'Umbria - riferisce una nota dell'ente - a promuovere, in collaborazione con la Scuola umbra di amministrazione pubblica due giornate seminariali.

''Oggi a Villa Umbra - ha detto l'assessore regionale alla qualificazione urbana, Silvano Rometti introducendo i lavori - si tiene il primo degli incontri per illustrare ai tecnici degli enti locali dell'Umbria le modifiche introdotte dalla nuova legge regionale. Una legge che contiene indicazioni fortemente innovative sui procedimenti e che consente ai cittadini di contare su date certe rispetto all'inizio e alla fine delle procedure, senza con cio' minare le garanzie di tutela del patrimonio paesaggistico e ambientale che l'Umbria esprime''.

''Per il pieno successo del percorso di semplificazione individuato dalla normativa - ha proseguito l'assessore - e' comunque di fondamentale importanza la piu' ampia collaborazione tra tutti gli enti e il mondo della professioni. La legge disegna infatti una nuova figura di professionista - ha concluso Rometti - che ha il compito di supportare il cittadino-cliente con una veste diversa, in quanto titolare di piu' ampie funzioni pubbliche nel certificare quanto previsto dalle normative di settore''.

''L'interesse riscosso oggi dall'iniziativa, con la presenza di oltre 150 partecipanti disposti in tre sale, di cui due in videoconferenza, ha spinto la Scuola ad ampliare il programma degli incontri - ha annunciato Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola - anche con appuntamenti rivolti ai professionisti''.

Tra gli argomenti trattati, le innovazioni in materia edilizia e il funzionamento ''Suape'', il sistema delle certificazioni, il procedimento di permesso a costruire, l'attivita' edilizia libera e le modifiche al ''piano casa''.
 

Condividi