PERUGIA - Il sindaco di Perugia Wladimiro Boccali ha aperto oggi pomeriggio, con il suo saluto di benvenuto, l'incontro tra il top management della Nestle' ed i rappresentanti sindacali sul tema della sicurezza sul lavoro. Nell'augurare ai partecipanti un piacevole soggiorno e soprattutto un produttivo svolgimento dei lavori, il sindaco ha sottolineato la soddisfazione di accogliere questo incontro a Perugia. ''Perche' Perugia e la Perugina - ha detto - sono due realta' sovrapponibili, e la fabbrica per noi e' importantissima, sia per il lavoro che per il nome che porta''.

Boccali ha quindi sottolineato che il tema della sicurezza, evidenziato anche ieri dal presidente della Repubblica ''deve rimanere centrale, ne' si puo' abbassare la guardia in un momento di crisi, perche' qualita' del lavoro e diritti vanno sempre salvaguardati''. ''Non si puo', e' sbagliato, pensare di rispondere alla difficolta' dell' economia - ha affermato il sindaco - riducendo sicurezza e dignita' del lavoro''. Infine, Boccali ha dato atto alla Nestle' di ''aver rilanciato la fabbrica e averle assicurato un futuro''.


''C'e' in Umbria una particolare sensibilita' sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Tant'e' che in questi ultimi anni si e' costruita una iniziativa molto forte in direzione della riduzione degli incidenti sul lavoro. Grazie a questa particolare attenzione proprio nell'ultimo anno si e' registrata una sensibile riduzione del numero di incidenti'': e' quanto affermato invece dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso del suo saluto.

La presidente - riferisce Palazzo Donini - ha fatto riferimento quindi alla ''buona pratica'' in uso nell'azienda perugina del gruppo. ''Frutto - ha detto - di una positiva collaborazione tra proprieta', lavoratori ed istituzioni. Siamo dunque particolarmente onorati - ha proseguito la presidente - di avervi qui in Umbria in questi giorni a discutere e confrontarvi su un tema, quello della sicurezza, molto importante''.

La presidente, nel sottolineare il grande ruolo ed il significato della presenza a Perugia della Nestle'-Perugina, ha voluto ricordare come in occasione della sua campagna elettorale per le elezioni regionali, scelse proprio un incontro con le lavoratrici ed i lavoratori dello stabilimenti di San Sisto come avvio della campagna. ''Feci questa scelta - ha detto - consapevole del fatto che questa azienda rappresentava e rappresenta un po' la modernita' e la contemporaneita' dell'industria. Da oltre un secolo presente a Perugia e' oggi parte di un gruppo multinazionale che opera su scala mondiale. Questo ha spinto tutti, dai lavoratori alle istituzioni, a misurarsi con un modo di vivere l'industria che e' assai diverso da quello conosciuto da molti. E questa e' una azienda che, pur nel confronto e talvolta anche nella dura contrapposizione delle posizioni, ha saputo mantenere e sviluppare positive relazioni sindacali. In questa azienda, inoltre, sono cresciute anche le sensibilita' sindacali rispetto ai diritti della donna nel mondo del lavoro essendo stata questa una azienda in cui storicamente la presenza femminile, dunque delle lavoratrici, e' stata sempre particolarmente elevata''.

''Vorrei salutarvi - ha concluso la presidente - dicendovi che per noi la Perugina non rappresenta solo un pezzo della nostra storia, dunque del nostro passato, ma anche e soprattutto il futuro dell'industria umbra''.
 

Condividi