A Perugia confronto sindacati europei e Nestlè sulla sicurezza nel lavoro
PERUGIA - Perugia ospita oggi e domani l'incontro del Necic, il comitato europeo di informazione e consultazione tra Nestle' ed i rappresentanti dei lavoratori di tutta Europa. Obiettivo e' analizzare il ''modus operandi'' che ha permesso all'azienda Italia, con il coinvolgimento del sindacato, di raggiungere risultati ritenuti di assoluta eccellenza nella diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro come ''priorita' assoluta e non negoziabile'' per tutti i livelli.
Nella due giorni - spiega la Nestle' in una nota - saranno analizzati in particolare i casi piu' virtuosi in tema di sicurezza sul lavoro, rappresentati dagli stabilimenti Perugina di San Sisto e Purina di Portogruaro (Venezia), definiti esempi concreti di come il gruppo abbia raggiunto ''ottimi risultati'' nell'ambito della sicurezza sul lavoro, in termini assoluti e di miglioramento continuo.
Al centro dell'analisi e' soprattutto il metodo con il quale e' stato possibile arrivare a questi ''importanti'' risultati. Accanto agli investimenti, infatti, e' ritenuto fondamentale promuovere una cultura della sicurezza che passa dal coinvolgimento di tutti e dalla condivisione di pratiche e comportamenti corretti.
''E' per noi motivo di orgoglio - dice Gianluigi Toia, direttore industrial relations Gruppo Nestle' in Italia - ospitare il massimo organismo di consultazione sindacale europeo di Nestle' per condividere il nostro impegno per la sicurezza sul lavoro. I risultati che abbiamo ottenuto sono il frutto di un lungo percorso connotato dalla positiva collaborazione con le organizzazioni sindacali italiane, con le quali condividiamo che la sicurezza dei lavoratori e' una priorita' assoluta''.
Pietro Pellegrini, segretario nazionale della Uila-Uil, intervenuto in rappresentanza delle segreterie nazionali dei sindacati alimentaristi sottolinea che ''il capitolo sicurezza sul lavoro e' per noi al primo posto nelle relazioni sindacali''. ''L'obiettivo, ribadito anche nel recente rinnovo del contratto integrativo - aggiunge -, e' diffondere la cultura 'zero infortuni' a tutti i livelli e in tutte le attivita' aziendali. Il coinvolgimento dei lavoratori e' stato il punto di forza che ha permesso di raggiungere livelli di sicurezza importanti in tutti gli stabilimenti Nestle'. Occorre proseguire su questa strada perche' investire in sicurezza sul lavoro rappresenta un valore aggiunto di tutte le produzioni del Gruppo''.
Il Gruppo Nestle' Italia - e' detto ancora nella sua nota - investe annualmente oltre 2 milioni di euro per la sicurezza sul lavoro. Tutto questo ha permesso di ''ridurre drasticamente'' gli indici infortunistici: negli ultimi cinque anni si e' infatti passati da 14 infortuni per milione di ore lavorate a due, con molte unita' produttive che gia' raggiungono l'obiettivo ''zero infortuni''.

Recent comments
12 years 25 weeks ago
12 years 25 weeks ago
12 years 25 weeks ago
12 years 25 weeks ago
12 years 25 weeks ago
12 years 25 weeks ago
12 years 25 weeks ago
12 years 25 weeks ago
12 years 25 weeks ago
12 years 25 weeks ago