Meredith/ Codacons: La Corte dei conti indaghi sulla ingiusta detenzione
ROMA - ''Dopo la sentenza della Corte d'Appello di Perugia che ha assolto con formula piena Amanda Knox e Raffaele Sollecito dall'accusa di omicidio, si apre ora la questione del risarcimento spettante ai due imputati per aver trascorso gli ultimi 4 anni in carcere''. Lo sostiene il Codacons secondo il quale ''la sentenza di ieri trasforma la detenzione di Knox e Sollecito in una detenzione ingiusta e abnorme e, come tale, da risarcire, in base alle norme del nostro ordinamento''.
Si tratta, dice il Codacons di ''milioni di euro che lo Stato italiano dovra' versare ai due soggetti scagionati da ogni accusa, e che peseranno sulla collettivita’''. Per questo l'associazione ha deciso di rivolgersi alla Corte dei Conti, ''affinche’‚ il prezzo degli errori giudiziari non venga fatto pagare ai cittadini italiani''.
''Alla luce della decisione della Corte d'Appello, chiediamo che tutti i soggetti che hanno contribuito a determinare la decisione di primo grado, compresi periti e forze dell'ordine - conclude il Codacons - siano indagati allo scopo di verificare se il loro operato abbia prodotto un danno all'erario e quindi alla collettivita’. In tal caso, i soggetti ritenuti responsabili dovranno risarcire di tasca propria Amanda Knox e Raffaele Sollecito per l'ingiusta detenzione, senza oneri per i contribuenti''.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago