Domani convegno a Perugia per celebrare il 2011 Anno Internazionale Chimica
PERUGIA - Venerdì 30 settembre a Perugia si svolgerà un convegno per celebrare il 2011 come Anno Internazionale della Chimica. L’incontro, al Centro Congressi della Camera di Commercio di Perugia alle 16.30, è organizzato dalla Sezione Umbria della Società Chimica Italiana nell’ambito degli eventi coordinati dalla Società Chimica Italiana, dal Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Federazione dell’Industria Chimica.
Il programma della manifestazione prevede le relazioni dell’amministratore delegato di Novamont Catia Bastioli (Il ruolo delle bio-raffinerie integrate di terza generazione per il rilancio della chimica in Italia) e dell’amministratore delegato di Angelantoni Industrie Gianluigi Angelantoni (Le nuove sfide delle rinnovabili: il solare a concentrazione).
A margine del convegno sarà consegnato un riconoscimento a Luciano Barluzzi, lo studente folignate vincitore della medaglia d’argento alle Olimpiadi Internazionali della Chimica svoltesi in Turchia lo scorso luglio.
Modererà l’incontro il giornalista Federico Fioravanti.
Il 2011 è stato proclamato dall’ONU Anno Internazionale della Chimica nell'ambito del decennio 2005-2014, dedicato dall’UNESCO alla educazione allo sviluppo sostenibile. L’inaugurazione si è svolta a gennaio scorso a Parigi nella sede centrale dell’UNESCO alla presenza di alte personalità civili, politiche e scientifiche. In Italia la cerimonia ufficiale si è svolta lo scorso 30 marzo presso l’Accademia dei Lincei a Roma alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano.
Lo scopo è - come ha ricordato il presidente della Società Chimica Italiana Vincenzo Barone - di promuovere l’immagine della Chimica nell’opinione pubblica per diffondere la consapevolezza della sua importanza al fine di una crescita sostenibile in tutti gli aspetti della vita e delle attività umane.
Il 2001 è importante per la chimica anche perché ricorrono i centenari del Premio Nobel assegnato a Marie Curie e della fondazione della International Association of Chemical Societies trasformatasi in seguito nella attuale International Union of Pure and Applied Chemistry.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago