Italia 150/Tricolore di 1.861 metri sventola fra Toscana, Umbria e Marche
BORGO PACE (PESARO URBINO - Ha coinciso con la giornata dell'orgoglio dell'Italia Centrale, e in particolare delle tre regioni cerniera (Marche, Toscana e Umbria) la manifestazione per i 150 anni dell'Unita' d'Italia tenutasi questa mattina a Borgo Pace alla presenza del presidente della Camera Gianfranco Fini.
Organizzata dalle Province di Pesaro Urbino, Arezzo e Perugia (presenti rispettivamente il presidente Matteo Ricci, il collega Roberto Vasai e l'assessore provinciale Domenico Caprini), l'iniziativa e' stata anche l'occasione per fare il punto sullo stato dell'arte della Fano-Grosseto, per il cui completamento giusto un anno fa gli amministratori delle tre Province avevano manifestato occupando la galleria della Guinza.
Il momento piu' significativo dell'evento, il corteo di studenti e amministratori locali che ha sfilato con il tricolore da Guinness dei primati (1.861 metri) lungo la Strada 73 bis, la stessa dove nel 1849 passo' Giuseppe Garibaldi in fuga da Roma. Oggi era presente anche la pronipote di Garibaldi, Anita.
La manifestazione si e' aperta con un minuto di raccoglimento osservato per gli ultimi tre militari morti in Afghanistan.
''Nonostante tutto - ha poi esordito Ricci nel suo intervento - il popolo italiano e' fiero di essere italiano e sa guardare alla sua storia. Non ci salveremo se non saremo tutti uniti (un tema ripreso piu' volte anche da Fini, ndr). Oggi il messaggio non e' fare ma rifare l'Italia. Siamo in una fase drammatica, ma l'Italia e' un grande Paese, che ce la puo' fare a rialzare la testa e riprendere il ruolo che le spetta. Basta divisioni e contrapposizioni, anche fra Nord e Sud''.
''Chi non riconosce l'inno e la bandiera nazionale - ha continuato Ricci - non e' degno delle istituzioni. Non si puo' rappresentare la Repubblica la mattina e inneggiare alla secessione il pomeriggio''. Il centro Italia, ''area dell'efficienza solidale, fara' da sentinella dell'unita' e della coesione sociale''. Anche se quest'ultima e' minata ''dai tagli agli enti locali, che indeboliscono la democrazia e rendono ancora piu' esposte le fasce deboli''.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago