La Sinistra per Castello ritiene che i temi della qualità dell’aria, del risparmio energetico, del risparmio idrico, della conservazione del territorio agricolo e dell’uso di energie alternative debbano continuare ad essere tra quelli posti come prioritari dal Comune di Città di Castello in tutte le sue azioni. In questo senso crediamo che i pannelli fotovoltaici che stanno attualmente ricoprendo vaste estensioni di terreni agricoli rischiano di compromettere l’assetto idrogeologico, il paesaggio e la salvaguardia ambientale del territorio. Basti pensare che per evitare che l’erba selvatica cresca e faccia ombra ai pannelli fotovoltaici o che l’erba secca possa comportare pericolo di incendio ai campi, sarà necessario diserbare chimicamente i terreni più volte durante l’anno. Non solo. A fine ciclo di produzione i proprietari dei suoli dovranno provvedere a smaltire i pannelli (plastiche, alluminio, vetro, silicio), i sostegni in ferro e cemento e le attrezzature elettriche connesse. In altri termini occorre ricordare che la produzione di energia elettrica non è un’attività agricola e che il Fotovoltaico industriale a terra, una volta installato, non necessita di manodopera se non per il diserbo ed è quindi assimilabile ad una rendita finanziaria più che ad una attività produttiva. Ecco perchè riteniamo opportuno ed urgente regolamentare la realizzazione di impianti di pannelli fotovoltaici a terra, fino ad escludere quelli progettati su terreni agricoli/liberi per le motivazioni descritte prima. Noi proponiamo che l'Amministrazione comunale sensibilizzi e supporti le aziende industriali, artigianali e commerciali ad impiantare la tecnologia fotovoltaica sui tetti dei propri capannoni per non consumare terreno; che promuova, anche tramite l’istituzione di un apposito sportello, l’installazione di piccoli impianti famigliari al fine di creare una sensibilità diffusa nei confronti del problema energetico, nonché favorire un’equa e collettiva distribuzione degli utili resi possibili dagli incentivi distribuiti grazie a una tassa che colpisce tutti; che modifichi eventuali vincoli urbanistici che vietino o ostino l’installazione di pannelli fotovoltaici/solari sui tetti degli edifici comunali, disciplinandone l’utilizzo corretto.

Stefano Briganti

La Sinistra per Castello – Responsabile Economia

Condividi