Informatica/ A Perugia scienziati da tutto il mondo per la Cp2011
PERUGIA - Sono duecento gli scienziati del settore informatico, provenienti da tutto il mondo, che partecipano alla diciassettesima 'Conference on Principles and Practise of Constrain Programming', organizzata dall'Universita' degli Studi di Perugia, in corso nel capoluogo umbro sino al 16 settembre.
"I temi che vengono dibattuti coinvolgono molti aspetti dell'informatica e, in particolare, il calcolo con vincoli (teoria, algoritmi, ambienti di programmazione, linguaggi, modelli, sistemi e applicazioni) fondamentali in moltissime applicazioni - spiega il professor Stefano Bistarelli, responsabile dell'organizzazione e della logistica del convegno e docente di Sicurezza informatica e di Sistemi di vincoli nell'Ateneo di Perugia -. Argomenti di grande interesse per aziende ingegneristiche e di produzione di software, ma soprattutto per imprese industriali e manifatturiere, visto i molti risvolti applicativi nel campo dell'ottimizzazione dei processi di produzione e logistica".
Fra i relatori ci sono Laurent Perron (Google), Leonardo de Moura (Microsoft Research), Jean-Charles Re'gin (Universite' de Nice - Sophia Antipolis). Oggi i lavori si sono svolti al Dipartimento di matematica e informatica mentre da domani, sino alla conclusione, si terranno nell'Aula Magna dell'Universita' degli Studi di Perugia.
Domani, alle ore 9, il professor Francesco Bistoni, Rettore dell'Ateneo di Perugia, portera' il saluto ai convegnisti nel corso della sessione presieduta da Barry O'Sullivan, alla presenza di Jimmy H.M. Lee, responsabile scientifico del convegno.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago