PSI Perugia: "Colpi di mannaia su enti locali costringeranno a tagliare sociale"
Il Partito socialista di Perugia boccia senza mezzi termini la finanziaria: “La manovra elaborata dal Governo – sottolineano in coro Mario Catrana, capogruppo Sinistra e Socialisti per Perugia in Consiglio comunale e Franco Cocchi, coordinatore comunale del Psi – si limita a tagliare a a contenere i costi. Per lo sviluppo e il rilancio del Paese, di fatto, non è stato fatto niente. Il Governo ha fatto delle scelte che andranno a riversarsi prima di tutto sui servizi sociali destinati ai cittadini. Questa – sempre Catrana e Cocchi - è la conseguenza diretta della scelta di intervenire aumentando le tasse a carico della gente e tagliando gli enti locali. Mosse assolutamente inique, che minacciano di far saltare i livelli di servizi al cittadino che finora il Comune di Perugia, tra grandi sforzi, è comunque riuscito a mantenere. Si parla di servizi fondamentali, quali asili nido, scuole, assistenza sociale, trasporti. Un patrimonio che finora è stato a disposizione dei perugini, che però rischia di scomparire. La grande sfida che abbiamo davanti è mantenere i livelli dei servizi del Comune a fronte di questi tagli: più presenza del privato accanto al pubblico sarebbe opportuna”.
La “ricetta” socialista si basa, invece, sul concetto del “chi ha di più, dovrebbe pagare di più”. “Andrebbero tassate – affermano Cocchi e Catrana - le rendite finanziarie più elevate e andrebbe istituita una patrimoniale in forma progressiva sulle grandi proprietà immobiliari, che appartengono a quel 10% di italiani che detiene il 52% dell’intera ricchezza nazionale. Bisogna avere il coraggio di far pagare le tasse a chi non le paga, di impedire le fughe di capitali nei paradisi fiscali, di operare scelte che favoriscano investimenti in Italia. Servono, accanto ai tagli, misure per favorire la crescita e l’attrattività di imprese, come sgravi fiscali per quelle che investono in Italia, in ricerca tecnologica e assumendo giovani lavoratori con contratti dignitosi. In una fase delicata – affermano Catrama e Cocchi - per gli equilibri economico-sociali come questa attuale, una manovra di questa portata non può procedere a pezzetti, soprattutto perché si tratta di una finanziaria di rientro dei conti pubblici. Serve, per questo, un’idea reale e concreta per riformare lo Stato. Ma, ad oggi, non abbiamo visto alcuna valida soluzione”.
Critiche anche sul passo indietro compiuto sulla questione dell'abolizione delle Province: “Rinviare tutto ad una futuristica riforma costituzionale – affermano Catrana e Cocchi - legando il taglio delle Province a quello dei parlamentari è un modo subdolo per decidere di non decidere. Infatti, la storia del nostro Paese è ricchissima di riforme costituzionali annunciate e mai realizzate. Inoltre, è bene considerare che l’iter della presunta legge costituzionale sarebbe molto lungo e soggetto agli immancabili veti della Lega Nord”. La conclusione è amara: “A fronte di tutto questo, il Paese ha perso un’altra occasione per rivisitare la sua struttura territoriale e adeguarla alle esigenze del tempo. Ma, al contempo, il Governo si è fatto trovare ancora pronto a colpire sulle teste dei lavoratori dipendenti, dei malati, dei pensionati, dei giovani e delle donne”.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago