PERUGIA - Sono state presentate questa mattina presso la Sala Affreschi gli “INCONTRI DI AVVICINAMENTO ALLA MARCIA DELLA PACE PERUGIA – ASSISI”, che si terrà domenica 25 settembre. Il sindaco Diego Guerrini ha elogiato i giovani volontari del servizi civile per aver promosso, assieme al Tavolo della Pace e altre associazioni, le due giornate di preparazione, che si terranno martedì 13 e venerdì 16 settenbre alle ore 18 presso la Sala Trecentesca del Comune.

« La Marcia si terrà a cinquant’anni dalla prima Perugia-Assisi e avrà lo stesso titolo della prima edizione "Per la pace e la fratellanza tra i popoli", voluta il 24 settembre 1961 da Aldo Capitini, pacifico rivoluzionario e uomo di profondi valori, a sottolineare la straordinaria portata della ricorrenza. Oggi, come allora, conflitti vecchi e nuovi ci pongono la necessità di un impegno e di una riflessione. Ma soprattutto dobbiamo contrastare la logica spartitoria del mondo tra le potenze economiche che determinano conflitti, come quelli del Nord Africa o dell’Afghanistan, scatenati per il controllo del petrolio. Dunque, queste giornate di riflessione che per la prima volta il Comune di Gubbio ospita nella sua sede, sono quanto mai importanti per dare ai giovani un’opportunità di confronto. Proseguiremo sulla linea della vicinanza e dell’ascolto, confortati anche dallo straordianrio successo della prima “Notte bianca dello sport” che ha registrato una incredibile partecipazione, composta e gioiosa, senza comportamenti fuori luogo. Mi auguro che alla Marcia del 25 ci sia una adesione senza precedenti dei giovani eugubini, soprattutto per la coincidenza con le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. »

Protagonisti della Marcia saranno proprio i giovani, con il progetto “1000 giovani per la pace”, uno strumento per essere protagonisti di una grande iniziativa, un’occasione unica per vivere un’esperienza straordinaria, per incontrare altri giovani, per progettare nuovi percorsi di pace. In rappresentanza dei giovani volontari, Elia Casagrande ha illustrato i contenuti delle due giornate, alle quali parteciperà il sindaco Diego Guerrini, e dove si parlerà di metodi alternativi di vita, sostenibili e fondati su valori che nobilitano l'uomo.

Alla prima giornata, il 13 settembre, sul tema “Movimenti di protesta contro il sistema” parteciperanno in veste di relatori Alessandro Minelli (che racconterà la sua esperienza nel campo dell' ecologia), Gabriel Didoni che parlerà della sua esperienza di vita, delle sue scelte nell'ambito dell'agricoltura sinergica, Gianluca de Gennaro (esperienza al G8 di 10 anni fa a Genova), Marco Marsili e Francesca Panfili (in veste di rappresentanti dell’associazione Funima International).

Nel secondo incontro che si terrà venerdì 16 invece si parlerà specificatamente di ‘Nonviolenza’ e in particolare della filosofia di vita ad essa connessa e degli esponenti che hanno reso grande questo movimento. All’ incontro parteciperanno: Flavio Lotti (coordinatore nazionale della Tavola della Pace), Luciano Capuccelli (presidente fondazione Aldo Capitini), interverrà con una proiezione video introdotta da Gianluca De Gennaro Arturo Paoli (registrata appositamente per l' incontro), Piero Musini (Brahma Kumaris) e Federico Alunno ( Tavola della Pace). Entrambi gli incontri saranno coordinati da Elia Casagrande, volontario Servizio Civile.

Condividi