CASTIGLIONE DEL LAGO - Domani 9 settembre, a cento anni di distanza dai fatti, il Comune di Castiglione del Lago su iniziativa e organizzazione della Biblioteca comunale, celebra la memoria della “Tragedia del Trasimeno”: il 9 settembre 1911 si verificò infatti la tragedia più grave mai avvenuta nelle acque del lago per l’annegamento di 14 giovani donne di Castiglione. La circostanza si verificò durante una gita in battello che avrebbe dovuto inaugurare la nascita di una Società di navigazione pubblica a Castiglione del Lago e coincise con un periodo di fermento che di lì a breve avrebbe visto l’inaugurazione di importanti opere pubbliche nella cittadina, ma il turbamento per quanto accadde fu così grande che ogni altra cosa venne abbandonata per mesi.

A cento anni di distanza, la Biblioteca comunale, ricorda l’accaduto attraverso una serie di appuntamenti concentrati nella giornata di domani e organizzati per tenere viva la memoria.

L’iniziativa, intitolata “...Fiori di vita e di bellezza spenti da un tragico destino...” prenderà il via nel pomeriggio per poi proseguire fino a sera:
alle ore 17.00 nella Sala Consiliare di Palazzo della Corgna, è atteso l’intervento dell’assessore alla Cultura del Comune di Castiglione del Lago, Ivana Bricca;
alle 17.30 seguirà la conversazione guidata dalla professoressa Rita Chiacchella dell'Università degli Studi di Perugia su “La condizione femminile al Trasimeno nel XIX secolo" nell’ambito della quale sarà ricordata la tragedia del 1911 con la lettura di alcuni estratti della stampa dell’epoca;
alle18.30 al Piano Nobile di Palazzo della Corgna ci sarà l’apertura della mostra fotografica “Storie di barche”;
alle ore 21.00 sul lungolago castiglionese verrà inaugurato il complesso scultoreo dedicato all’accaduto, realizzato dall’artista Mario Pizzoni e sistemato di fronte al punto dove salpò il battello della tragedia;
alle 21.30, sempre sul lungolago, la onlus Laboratorio del Cittadino presenterà “In memoria di 14 donne”, allestimento teatrale a cura di Alessandro Manzini. 

Condividi