Scheggiacustica e gli artisti del Festival premiati dalla Provincia
SCHEGGIA (PG) - “Confrontando i dati di quest'anno con quelli del 2010 abbiamo costatato un boom incredibile”. Con queste parole Mattia Pittella, organizzatore e direttore artistico di ScheggiAcustica - I Luoghi da Ascoltare, ha aperto la cerimonia di premiazione dedicata ai protagonisti umbri del festival e voluta dalla Provincia di Perugia e in particolare dal vicepresidente Aviano Rossi. L'incontro si è svolto stamattina nella sala consiliare del Comune di Scheggia e Pascelupo. Oltre a Pittella e Rossi, presenti il consigliere provinciale Giampiero Fugnanesi, il sindaco di Scheggia e Pascelupo Giovanni Nardi, l’assessore comunale a cultura e turismo Flavio Cenci e la presidente dell’Associazione Operatori Parco Monte Cucco Francesca Fantozzi. Erano inoltre presenti i tre giovani artisti eugubini che si sono esibiti nell'evento che quest'anno ha chiuso il festival il 28 agosto con un emozionante concerto nell'imponente Badia di Sant'Emiliano: Sara Marini, Sara Jane Ceccarelli e Paolo Ceccarelli. Proprio loro tre e lo stesso Pittella sono stati premiati dal vicepresidente Rossi, che gli ha conferito un premio speciale della Provincia di Perugia per il contributo apportato al successo della manifestazione.
Durante l'incontro, è emerso il tema di un progetto che partendo dall’esperienza positiva di ScheggiaAcustica possa portare anche attraverso un percorso di formazione professionale alla promozione globale dei comuni del Parco del Monte Cucco: “ScheggiAcustica - ha sottolineato Rossi - emoziona sempre ed è una manifestazione lungimirante, poiché con un impegno economico modesto riesce a promuovere l’arte della musica e del canto insieme alla valorizzazione di luoghi che, anche a causa di una difficile collocazione geografica, sono poco conosciuti. Il successo registrato anche in questa seconda edizione lascia intendere che questo progetto, con Scheggia capofila, potrà presto acquisire una valenza maggiore estendendosi anche agli altri comuni del Parco del Monte Cucco”. Rossi, a tal proposito, ha evidenziato che queste prerogative potrebbero proprio essere la base su cui costruire un percorso di formazione professionale volto a una promozione globale del territorio per offrire opportunità lavorative.
Nel tracciare il bilancio del festival, Pittella ha snocciolato numeri super, soprattutto rispetto al 2010: “Il pubblico è cresciuto del 25%, con oltre un migliaio di presenze ai concerti, dove si è sempre registrato il pienone, nonostante quest'anno abbiamo dovuto perlopiù prevedere ingressi a pagamento, anche per via della presenza di artisti come Frankie Hi-Nrg, Nathalie e Lele Battista. Abbiamo poi riempito per una settimana le strutture ricettive del territorio grazie ai master class delle realtà milanesi Orchestra Sinfonica Junior e Vocal&Choral Summer School. E questo è dovuto soprattutto alle partnership instaurate con la scuola 'è musica Nuova' di Milano e l'AssOp Monte Cucco. Inoltre, i dati del sito internet indicano che siamo sempre più sulla strada giusta, con quasi 1500 contatti in agosto, da tutta Italia. Ora è il momento di aprire ai Comuni limitrofi e portare ScheggiAcustica in tutto il Parco già a partire dal 2012. Un grande grazie lo dobbiamo a Comune di Scheggia e Pascelupo, Provincia e Camera di Commercio di Perugia e Regione Umbria, le prime a credere in noi. Ma anche ai volontari e alle associazioni del territorio, con le quali abbiamo condiviso un forte spirito di collaborazione: l'Avis di Scheggia, il Cucco Mosca Club, l'Associazione Astronomica Umbra, le Pro Loco di Scheggia e Isola Fossara e il Maggio Eugubino. Senza tutti gli elementi questo spettacolare puzzle non sarebbe mai stato completato”.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago