Sciopero Cgil/ Cajarelli: Che diventi inizio lunga e incisiva mobilitazione
Facciamo sì che lo sciopero di domani diventi l’inizio di una lunga e incisiva mobilitazione autunnale: il mondo del lavoro deve essere protagonista di una riscossa morale e civile nei confronti della peggior manovra finanziaria della storia dell’Italia repubblicana, ma ancor di più della più profonda crisi economica e democratica che l’Italia e l’Europa ricordino dal ’29 a oggi.
Come se non bastassero i tagli sempre più pesanti a istruzione, ricerca, servizi e stato sociale arriva la proposta di Tremonti (già approvata di fatto in Spagna dal Governo socialista!) di inserire il pareggio di bilancio in Costituzione; il messaggio è chiaro, i diritti sono sul mercato.
Dopo l’accordo del 28 giugno e il “patto per la crescita”, che hanno mostrato un cedimento pericoloso nei confronti delle politiche di austerity proposte da Governo e associazioni padronali, lo sciopero del 6 rischia di diventare insufficiente se non verrà legato indissolubilmente ad una prospettiva di lotta capace di dare forza ad una reale alternativa ad una crisi sempre meno congiunturale e sempre più sistemica.
L’adesione allo sciopero di una parte delle basi di cisl e uil (con tanto di repressione burocratica) dimostra che il terreno dell’unità sindacale non è certo quello degli accordi al ribasso con Governo e padroni, ma quella del conflitto per la riconquista di diritti e agibilità democratica nei luoghi di lavoro.
Cajarelli, "la CGIL che vogliamo" Umbria

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago