"Compro Oro" - E' boom in Umbria con +25% di negozi ma occhio alle truffe
PERUGIA - L’oro è un bene rifugio e nei momenti di crisi, come l’attuale, venderlo è uno dei rimedi per rimpinguare il portafogli. Così si spiega il boom dei “Compro Oro”, secondo un’indagine dell’Adoc nell’ultimo anno sono aumentati del 25%, “Rispetto allo scorso anno il 30% in più dei consumatori ha venduto i propri gioielli presso un “Compro Oro”, un’attività che è cresciuta del 25% nell’ultimo anno, arrivando a contare centinaia di negozi in Umbria e oltre 5mila negozi in tutta Italia due sono i motivi del boom: la crisi economica e il rialzo del prezzo dell’oro. Nell’ultimo anno quest’ultimo ha subito un’impennata del 40%, negli ultimi 5 anni il prezzo è salito del 160%. Di conseguenza la corsa a vendere l’oro ha accelerato, oggi i Compro Oro sono frequentati da ogni tipologia di consumatore, dal pensionato al dipendente, dal padre di famiglia allo studente. Il giro d’affari è enorme, ogni attività genera un flusso economico di circa 350mila euro l’anno, in totale vengono mossi quasi 2 miliardi di euro l’anno su tutto il territorio.” L’Adoc mette in guardia dalle possibili truffe in cui possono incappare i consumatori. “Purtroppo non di rado capita di venire trattati commercialmente male presso i Compro Oro dove l’oro viene valutato troppo poco rispetto al reale valore di mercato. Colpa di una pubblicità poco trasparente, che non fa distinzione tra oro a 18K e oro puro, bilance truffaldine e scarsa attenzione alle quotazione giornaliere del bene. Per questo abbiamo pubblicato alcuni “preziosi” consigli per evitare spiacevoli situazioni al momento di vendita dell’oro”.
Consigli per vendita oro
1) Quotazione: aggiornarsi costantemente sulle quotazioni dell’oro previene la possibilità di farsi gabbare dai venditori che applicano un prezzo non corrispondente al reale valore.
2) Purezza: fare attenzione se l’oro è a 18K (impuro, composto al 75% da oro e al 25% da altre leghe) o oro puro a 24K. Spesso il prezzo annunciato si riferisce a quest’ultimo, ma se si vuole vendere oro a 18K il prezzo va decurtato del 25%. Inoltre, non tutti i Compro Oro accettano di comprare oro puro.
3) Peso: è preferibile pesare il proprio oro da soli (su una bilancia digitale) o presso un gioielliere specializzato o di fiducia. Può accadere che nei Compro Oro la bilancia segni un peso inferiore a quello reale, che si traduce in un ingiusto guadagno per il compratore.
4) Pagamento: accertarsi che il pagamento sia effettivo e che non sia proposto, al contrario, un semplice scambio di preziosi.
5) Documenti: diffidare di chi non chiede alcun documento per la compravendita, tutte le transazioni devono essere registrate
Angelo Garofalo
Presidente Adoc Umbria

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago