TERNI - E' stata presieduta dal prefetto di Terni Augusto Salustri la riunione di coordinamento che si e' svolta questa mattina a Terni per pianificare le operazioni di disinnesco della bomba d'aereo rinvenuta a Ciconia. Vi hanno partecipato, tra gli altri, gli artificieri del sesto reggimento genio pionieri di Roma, rappresentanti della Regione Umbria, della Provincia di Terni, del Comune di Orvieto, delle forze dell'ordine, dei vigili del fuoco e dell'Asl 4.

Nel corso dell'incontro - spiega una nota della prefettura - e' stato deciso che il disinnesco in loco ed il successivo brillamento della bomba, in una cava poco distante, verranno compiuti domenica, con inizio delle operazioni alle 8.30 e termine, salvo complicazioni, alle 14. Verra' inoltre disposto il divieto di sorvolo della zona interessata per tutta la durata dell'intervento.

Per quanto riguarda la popolazione residente nella frazione di Ciconia, l'evacuazione interessera' 715 famiglie (1.500 persone) che abitano nell'area dal raggio di 500 metri in cui si trova l'ordigno bellico. Iniziera' alle 6 per terminare alle 8 e sara' assicurata dalle forze dell'ordine coadiuvate da oltre 60 volontari della protezione civile.

Verranno prese - spiega una nota del Comune di Orvieto - le opportune misure a protezione delle abitazioni, attraverso barriere fisse e mobili. Sono previsti 10 cancelli di chiusura dell'area individuati da un'apposita ordinanza del dirigente della polizia municipale che vietera' la circolazione pedonale e veicolare. Per assicurare i servizi sanitari verso l'ospedale, sosteranno due ambulanze ad Orvieto Scalo e Ciconia, mentre il 118 ne avra' una fissa presso i vigili del fuoco.

I soggetti con disabilita' gia' seguiti dai servizi domiciliari dell'Asl verranno trasferiti presso l'ospedale di Orvieto tra le 6 e le 8. Al termine delle operazioni di despolettamento, che dureranno circa due ore, l'ordigno verra' prelevato e, su un mezzo del sesto reggimento genio militare, sara' trasportato presso la cava della ditta Sece di localita' Botto, dove sara' fatto brillare.

Il percorso fino alla cava sara' scortato dai carabinieri e polizia. Per eventuali informazioni il Comune ha gia' attivato i numeri telefonici dedicati alla popolazione interessata: 0763 306410 - 306418- 306419.
 

Condividi