Neuropsichiatria Terni - Piena soddisfazione delle famiglie
TERNI - In una lettera recapitata questa mattina al direttore generale della Asl 4 dr. Vincenzo Panella dalla signora Carla Paladino, le famiglie e alcuni rappresentanti delle associazioni Afad e Aladino esprimono “piena soddisfazione e apprezzamento per le attività estive promosse dall’azienda sanitaria nei confronti di minori adolescenti con disabilità”.
Le attività richiamate dai familiari rientrano nel progetto pilota di riabilitazione educativa semiresidenziale rivolto ad un nutrito gruppo di minori e adolescenti e promosso dalla direzione dell’azienda sanitaria in collaborazione con lo staff del professor Giovanni Mazzotta, direttore della struttura di neuropsichiatria infantile e dell’età evolutiva della Asl 4 provinciale. A fine luglio, grazie anche alla dedizione e alla professionalità del personale e degli operatori impegnati, si è svolto a Terni il primo ciclo di attività estive semiresidenziali, un’esperienza innovativa alla quale faranno seguito molte altre iniziative già predisposte dall’azienda sanitaria.
“Con l’auspicio che queste iniziative possano presto ripetersi - è riportato nella lettera inviata al direttore generale Vincenzo Panella che la rappresentante dell’associazione Aladino ci ha invitato ad inoltrare anche agli organi di informazione - vogliamo anzitutto ringraziare la Asl 4 e l’unità operativa complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Età Evolutiva per il servizio offerto questa estate ai nostri ragazzi”.
“Come genitori che hanno visto le loro figlie adolescenti coinvolte nel progetto, possiamo dire che le attività sono state attentamente programmate e gestite dagli operatori e dagli specialisti così da vederle sempre coinvolte e integrate e permettendo loro di affrontare, con serenità, piccole sfide di autonomia, attenzione, rispetto verso gli altri e adattamento a ritmi nuovi. Le adolescenti sono state impegnate in attività e compiti adeguati alla loro età, si sono divertite e rilassate, hanno potuto instaurare commoventi e inaspettati legami di amicizia. La possibilità di vivere esperienze in comune tra adolescenti, anche con disabilità complesse, in piccoli gruppi è un obiettivo impegnativo ma con positive ricadute sulla crescita dei ragazzi e sul loro benessere”.
Il direttore generale dell’azienda sanitaria Vincenzo Panella ha accolto con soddisfazione l’apprezzamento dei familiari e delle associazioni che gratifica il lavoro svolto in questi anni dagli operatori della neuropsichiatria infantile e l’attenzione che la Asl 4 ha sempre assicurato nel sostegno ai minori con disabilità e alle famiglie, un settore che si ritiene strategico per la qualità stessa della risposta sanitaria, assistenziale e sociale alla comunità.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago