Effetto Gelmini. Classe pollaio anche al Casimiri di Gualdo. La Giunta non dorma
All'apertura del quarto anno consecutivo della guerra permanente di questo Governo contro la scuola della Repubblica si confermano qui e là, anche a Gualdo, gli effetti pesanti dei tagli della Gelmini e si registra la composizione di una classe pollaio presso l'Istituto Casimiri. Alla prima sezione del Liceo Linguistico ci sono infatti 34 alunni iscritti di cui uno con certificazione di disabilità; una situazione che costituisce una grave lesione del diritto allo studio, pregiudica la qualità dell'offerta formativa e didattica, prefigura rischi per la sicurezza degli studenti e si pone al di fuori degli stessi parametri fissati nei provvedimenti della Gelmini, già di per sè di ostacolo al buon assolvimento della missione delle nostre scuole.
Il Dpr 81/2009 prevede che nelle scuole di secondo grado vi siano al massimo 30 alunni per classe e, in caso di presenza anche di un solo alunno disabile come nella fattispecie, il limite scende a non più di 22. Per questi alunni si aprirà dunque un anno scolastico difficile senza alcuna garanzia per la qualità dell'insegnamento e per il conseguimento degli obiettivi didattici.
Il mancato rispetto dei parametri fissati dalla legge è stato, peraltro, recente oggetto di richiamo a sanare le situazioni da parte del Consiglio di Stato che ha accolto le ragioni della class action promossa proprio a questo fine dai consumatori, rigettato al contempo il ricorso proposto dalla Gelmini.
Ad oggi nessuna soluzione si è profilata all'orizzonte come ci hanno ben spiegato quei genitori che ci hanno manifestato indignazione e preoccupazione per la sorte "scolastica" che sta toccando ai loro figli. A seguito di un incontro con la direzione scolastica dell'Istituto non è emerso alcun impegno concreto per rimuovere lo stato di queste cose: solo un invito sommesso a caldeggiare l'opportunità di compiere eventualmente altre scelte e ponderare altri indirizzi di studio per i loro figli. La scuola pubblica ai tempi della Gelmini si è oramai ridotta a deprimere le volontà e le vocazioni scolastiche degli studenti, con più grave danno proprio per quelli, come in questo caso, che si avviano a compiere una prima scelta fondamentale per la propria crescita e per la propria vita, nel momento forse più delicato dell'adolescenza.
Il richiamo che la stessa Presidente della Giunta Regionale Marini ha inteso fare all'Ufficio scolastico regionale proprio per evitare la composizione di classi oltremodo numerose, anche in considerazione dell'ulteriore riduzione di organico prevista nei provvedimenti della Gelmini, è stato dunque disatteso anche nella nostra Città, con conseguenze nefaste per quei 34 ragazzi e ragazze che hanno scelto di frequentare il Casimiri e di iscriversi all'indirizzo linguistico.
Riteniamo al contrario necessario ripristinare la piena salvaguardia del diritto allo studio di questi studenti, andare incontro alle esigenze delle loro famiglie, assicurare il regolare avvio e funzionamento nell'Istituto scolastico e garantire la tradizionale qualità del sistema locale dell'istruzione pubblica.
A questo fine consigliamo i genitori a chiedere un incontro urgente al Sindaco e alla Giunta affinchè si garantisca una pronta disponibilità a collaborare per una soluzione equa e rispettosa dei diritti e delle volontà degli studenti e a mettere in campo ogni intervento utile a questo fine. Per quanto ci riguarda, sollecitiamo fin d'ora questo intervento: essi non possono certo volgere lo sguardo da un'altra parte di fronte a problematiche di questo genere e debbono esercitare tutti i compiti istituzionali di un'Amministrazione comunale sensibile alla difesa della qualità dell'offerta formativa della Città e del diritto allo studio dei nostri giovani.
Dopo gli appassionati "divertissments" dell'estate gualdese ed anzichè dedicarsi al solo tifo ultrà, l'assessore con delega all'istruzione si preoccupi anche di cose più serie e pretenda un incontro urgente con l'Ufficio scolastico regionale e con la direzione del Casimiri affinchè si ripristini una situazione di legalità, si proceda ad un più regolare avvio dell'anno scolastico nella nostra Città e si risolva il caso della classe pollaio del Linguistico. Almeno questo non le dovrebbe restare difficile, visto che la dirigente scolastica con funzioni vicarie è anche capogruppo della PDL in consiglio comunale. Dubitiamo fortemente, però, che da quest'ultima sia stata mossa anche una sola paglia e sia giunta anche una sola sollecitazione per pretendere l'interessamento e l'intervento dell'Amministrazione comunale.
Non importa, con i cittadini e per i cittadini c'è Sinistra per Gualdo, sempre.
Per la sinistra per Gualdo
Gianluca Graciolini

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago