Crisi. CGIL: "In 20 vertenze 225.000 posti di lavoro a rischio"
Sono venti le principali vertenze industriali per le quali - dice la Cgil - «più di 225mila lavoratori privati rischiano il posto». Questo l'elenco diffuso da Corso Italia con, in sintesi, i commenti del sindacato. AGILE/EUTELIA - Lavoratori e sindacati rivendicano urgentemente la presentazione dei bandi relativi alla vendita. Risulta tutt'ora mancante l'atto di indirizzo del ministero, mentre arriva una manifestazione di interesse da parte del manager italoamericano Mark De Simone. 1.900 lavoratori a rischio. ALENIA AEREONAUTICA - Non è ancora formalizzata la situazione ma si rincorrono voci preoccupate sul futuro per gli stabilimenti campani e pugliesi. Quasi 12 mila lavoratori, cinquemila in Campania, l'indotto ne occupa circa il doppio. ATITECH - A Capodichino, Napoli: è sempre pi— massiccio il ricorso alla cig straordinaria per i circa 700 dipendenti.
BASELL - Da oltre un anno si trascina la vertenza, 150 operai in cassa integrazione e prossimi al licenziamento, altre centinaia nell'indotto. Mobilitazione negli stabilimenti ternani EATON - La fabbrica di Massa è occupata dal 6 ottobre 2010, la multinazionale ha deciso di chiudere uno stabilimento che impiegava oltre 300 operai. EURALLUMINA - Allo stabilimento di Portovesme, in stand by da oltre due anni, 800 operai parcheggiati in cassa integrazione, appena 35 in attivit… e a rotazione. FIAT - Su Termini Imerese si avvicina pericolosamente la dead line del 31 dicembre decisa dalla Fiat per abbandonare il sito siciliano. Nessuno dei piani industriali al vaglio dell'advisor pubblico Invitalia pu• garantire occupazione ai 2.300 lavoratori. Intanto, dopo la chiusura della Cnh di Imola,il Lingotto ha annunciato la chiusura dello stabilimento Irisbus di Flumeri/Grottaminarda nella Valle Ufita in provincia di Avellino: 700 lavoratori, più l'indotto. FINCANTIERI - Dopo la decisione di ritirare il piano industriale (chiusura di due cantieri, 2.551 esuberi) rimane al palo il confronto colosso cantieristico nazionale. In cig circa 2 mila lavoratori pari al 25% del totale della forza lavoro.
IDEAL STANDARD - Crisi di punta del distretto della ceramica di Civita Castellana, Lazio, dove sono 3.000 i cassintegrati. MAGONA - Da settembre mobilità allo stabilimento di Piombino (ArcelorMittal). Tra diretti e indiretti circa 700 lavoratori. ANTONIO MERLONI - I commissari straordinari dell'Antonio Merloni avrebbero restituito la caparra di due milioni all'azienda iraniana Mmd, che avrebbe dovuto rilevare gli stabilimenti. 2.350 dipendenti, pi— qualche centinaio di piccole e piccolissime imprese dell'indotto. OMSA - Verifiche rinviate dopo la pausa estiva per lo stabilimento Omsa di Faenza, 346 operaie, a rischio anche le circa 400 operaie impiegate dalla Golden Lady a Gissi in Abruzzo, vittime anch'esse della delocalizzazione in Serbia. PFIZER - Insoluta la vicenda del centro di ricerca di Catania, aperta la procedura di mobilit… per 151 lavoratori. PHONEMEDIA - Era leader dei contact center. 5.200 lavoratori sono senza lavoro e con difficolt… nel ricevere la Cig.
PORTO GIOIA TAURO - L'ipotesi di accordo prevede il ritiro dei 467 esuberi (su 1.067 dipendenti) annunciati da Mct in cambio di una cassa di 12 mesi a rotazione per 971 unità. SEVERSTAL-LUCCHINI - Dopo l'accordo raggiunto con le banche per l'avvio di un processo di ristrutturazione del debito da 770 milioni, va sondato il terreno per l'ingresso di nuovi acquirenti nell'azienda. 2.800 operai nel gruppo, 500 a forte rischio. Ad agosto Cig ordinaria per 1.600 di Piombino. SIRTI - 4.400 persone dipendenti. Richiesta la Cig straordinaria, preannunciate alcune centinaia di esuberi. THYSSENKRUPP - Confermata la decisione di scorporo dell'area inox ma non sono chiari tempi e modalit…. Effetti diretti sullo stabilimento di Terni, 3.000 lavoratori. VIDEOCON - Storica vertenza, a Anagni: si avvia ormai verso il fallimento con 1.300 operai. VINYLS - Tramontata l'ipotesi di una vendita in blocco dei tre stabilimenti (Porto Marghera, Ravenna e Porto Torres) a favore di uno 'spezzatinò. Senza contare l'indotto i lavoratori del gruppo che rischiano sono 200 dei circa 450 complessivi.
Fonte: ANSA

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago