Arriva "Costruttiva": la festa dell'edilizia
PERUGIA - Nel mese di settembre 2011 ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione degli Enti bilaterali – Scuola e Cassa edile – di Perugia.
I soggetti coinvolti nel Sistema edilizia provinciale (Scuola edile, Cassa edile, CPT, Ance, CNA, Confartigianato, Lega delle Cooperative, Fillea-CGIL, Filca-CISL e Feneal-UIL) organizzeranno in questa occasione una serie di iniziative legate al settore delle costruzioni, insieme alle principali Istituzioni del territorio (Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Formedil, Inail, Confindustria, Organismi ispettivi, Ordini professionali).
L’attività degli enti
Negli ultimi anni importanti novità legislative (in particolare il DL 81/2008, cosidetto “Testo unico sulla sicurezza”) e contrattuali (CCNL Edilizia del 18 giugno 2008) hanno dato un notevole impulso all’attività degli Enti bilaterali del settore edile (Cassa edile, Scuola edile e CPT-Comitato Paritetico Territoriale per la sicurezza sul lavoro), affidando loro compiti di tipo quasi pubblicistico. Per rispondere a tali obblighi, che vanno dalla certificazione della regolarità dell’impresa (con il Durc ed il certificato di congruità emessi dalla Cassa edile), all’asseverazione dei sistemi di gestione della sicurezza implementati dalle imprese (affidata dall’articolo 51 del testo unico ai CPT), alla certificazione delle competenze dei lavoratori (e degli imprenditori con la prossima emanazione della legge per l’accesso alla professione edile) in capo alla Scuola edile, gli enti bilaterali di Perugia hanno messo in campo professionalità e risorse importanti.
Dal gennaio 2009 ad oggi la Cassa edile ha risposto a più di 60.000 richieste di certificazione della regolarità contributiva, sia per l’accesso ai contributi della ricostruzione post sisma ’97, sia per i normali lavori privati che per tutti gli appalti pubblici. La Scuola edile, nel periodo gennaio 2009 aprile 2011 ha formato oltre 3.000 allievi (una delle prime province italiane per numero di partecipanti) nei corsi “16 ore” di prima formazione per lavoratori edili; oltre 1.000 tra apprendisti e tutor aziendali, oltre 3.000 ponteggiatori dall’entrata in vigore della norma specifica. In considerazione delle novità introdotte dalla normativa sulla sicurezza poi, gli Enti di Perugia hanno dato inoltre un notevole impulso allo “Sportello per lavoratori stranieri” (finanziato dall’Inail), presso il quale questi vengono esaminati per verificare la loro conoscenza della lingua, ed invitati eventualmente a frequentare un corso di italiano tecnico. Dall’avvio del progetto nel 2009 oltre 2.000 lavoratori stranieri sono stati sottoposti alla verifica della conoscenza linguistica e circa 100 hanno partecipato ai corsi realizzati. Per quanto riguarda l’attività del CPT, ente deputato a sostenere le imprese edili nella gestione in sicurezza del cantiere, dal gennaio 2009 ad oggi i tecnici dell’ente hanno effettuato più di 3.000 sopralluoghi per verificare lo svolgimento in sicurezza delle lavorazioni e realizzato gratuitamente per circa 170 imprese edili un servizio di misurazione dei livelli di rumore e vibrazioni emessi dai macchinari e dalle attrezzature (quasi 1.500 quelle analizzate) durante le fasi di lavoro.
Le iniziative programmate:
• Incontri con le imprese edili provinciali (Durc e Certificato di congruità: le novità per la gestione dei documenti; Le nuove disposizioni relative al part-time; L’asseverazione delle imprese; I nuovi adempimenti formativi e la certificazione delle competenze dei lavoratori)
• Assemblee con i lavoratori edili sul fondo previdenziale per il settore edile “Prevedi”
• Presentazione del volume “Guida alla sicurezza in edilizia” (a cura dei CPT di Torino e Messina e dell’Inail Sicilia)
• Seminario “Lavoro, sicurezza e immigrazione: il contributo dei lavoratori stranieri allo sviluppo del settore edile” (a cura degli enti bilaterali di Perugia e Terni, Inail, Università per stranieri)
• Seminario “Cultura e coscienza dell’operare in sicurezza” (a cura degli Ordini professionali di Perugia)
• Ediltrophy 2011: selezione regionale (si tratta di una gara che si svolgerà contemporaneamente su tutto il territorio nazionale nella quale gli allievi delle Scuole edili concorreranno nella realizzazione di un manufatto in muratura)
• Consegna dei premi di anzianità Cassa edile ai lavoratori (a cura della Cassa edile)
• Presentazione del Rapporto Inail Umbria 2010
• Giornate nazionali della formazione in edilizia 2011 (a cura del Formedil - Ente nazionale di coordinamento delle Scuole edili)
• “50 anni di bilateralità: l’evoluzione del Sistema edilizia di Perugia” (a cura degli Enti bilaterali dell’edilizia e delle parti sociali settoriali)
• “Costruiamo insieme un arco” (Laboratorio con gli studenti della Scuola media B. Di Betto). A cura della Scuola edile e dell’Inail
• Visite guidate dei ragazzi degli ultimi anni dell’ITG di Perugia, Gualdo Tadino e Città di Castello presso cantieri selezionati dal Comitato Paritetico Territoriale di Perugia (a cura del CPT e dell’Inail)

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago