La Fiom chiama i movimenti: lottiamo assieme
PERUGIA - Ripartire dalla grande manifestazione dello scorso 16 ottobre, che vide la Fiom e i movimenti sfilare insieme, per costruire un fronte di lotta più ampio in grado di contrastare le politiche del governo e la manovra. E’ questo l’obiettivo a cui stanno lavorando le tute blu Cgil. L’incontro con i movimenti che si sarebbe dovuto svolgere a luglio ha avuto luogo ieri nella sede della Fiom nazionale a Roma. In una sala strapiena, hanno trovato posto a fatica i rappresentanti degli studenti (Udu, link universitari, atenei in rivolta), del popolo viola, di Rete a sinistra, di Uniti contro la crisi e del movimento per l’acqua pubblica. Per la Fiom, c’era la segreteria al completo.
Il primo a prendere la parola è stato Maurizio Landini. Il segretario generale della Fiom ha confermato il giudizio negativo del mondo del lavoro sulla manovra, a partire dalle norma che pone fine al contratto nazionale e a storiche conquiste sindacali come l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Nel ribadire il no delle tute blu Cgil alle privatizzazioni e agli annunciati interventi sulle pensioni, Landini ha quindi confermato l’impegno della Fiom per la riuscita dello sciopero generale del 6 settembre, invitando il mondo delle associazioni a partecipare al presidio organizzato a Piazza Navona dalle 18 alle 24.
Si è discusso ovviamente di come proseguire la mobilitazione. C’è chi vorrebbe costruire una mega-protesta il 15 ottobre sulla scia degli indignados spagnoli. Ma per far sì che certe cose riescano, è chiaro che bisogna partire dalla costruzione di una piattaforma capace di unire le diverse identità. Una preoccupazione condivisa dai presenti, nel rispetto delle posizioni di tutti e con l’impegno, fatto proprio anche dalla Fiom, di non provare a mettere il cappello sulle iniziative organizzate da ciascuno dei soggetti in campo. Tra i temi unificanti, il concetto di bene comune. Il pensiero corre ai 27 milioni di italiani che hanno votato al referendum contro la privatizzazione dell’acqua. Ma “bene comune” è anche il contratto nazionale di lavoro, essendo lo strumento di tutela collettiva che, ha ricordato la Fiom, storicamente ha impedito alle aziende di giocare sul ribasso dei salari. Si è quindi sottolineata la necessità di ragionare su un modello di sviluppo economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile, ribadendo il primato della politica sulla finanza
Roberto Farneti

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago