PERUGIA - E' morto l'avvocato Fabio Dean, 79 anni, docente universitario e uno dei piu' noti penalisti italiani. I funerali saranno celebrati domani pomeriggio alle 16.15 nella cattedrale del capoluogo umbro. Dean e' morto la scorsa notte nella sua casa perugina. Lascia quattro figli, due dei quali avvocati. Uno di loro, Giovanni Dean, e' presidente dell'Ordine degli avvocati di Perugia.

Nonostante la malattia, Dean solo negli ultimi tempi aveva smesso di frequentare il suo studio nel centro perugino. ''Aveva un carattere goliardico, disincantato, anche nei momenti difficili'' ricorda oggi il figlio, Giovanni Dean.

IL CORDOGLIO DELLA CITTA'

"Grande personalità del Foro di Perugia ed eminente studioso di diritto: anche quando le vicende professionali lo portarono ad occuparsi di importanti questioni nazionali, rimase sempre attento e partecipe degli accadimenti della sua citta". Renato Locchi, capogruppo regionale del Partito Democratico, ricorda così l'avvocato perugino Fabio Dean. Nell'esprimere alla sua famiglia "profondo e sentito cordoglio", Locchi - è detto in una nota della Regione - lo ricorda come "un uomo colto e raffinato, dotato di una vena ironica inconfondibile che lo rendeva ancor più amato ed apprezzato".

 

il consigliere regionale del Pdl Massimo Monni esprime, una nota, il suo "sentito cordoglio" per la scomparsa di Fabio Dean, "eccellente professionista e grande protagonista della vita culturale italiana. Con profondo dolore - aggiune Monni - mi unisco ai suoi familiari, con un pensiero particolare al figlio Giovanni".

 

Il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, esprime "il più sentito cordoglio per la scomparsa di Fabio Dean". "Docente universitario e celebre penalista italiano - ricorda Guasticchi in una nota -, Fabio Dean ha fortemente segnato la storia del campo forense nel nostro territorio con la sua attivita'' e il suo impegno conosciuti e apprezzati dalla intera comunità. Dean lascia un'eredità importante del suo operato professionale anche ai propri figli, uno dei quali à presidente dell'Ordine degli avvocati". Il presidente della Provincia ha quindi espresso anche la sua vicinanza ai familiari.

 

"Cordoglio e vicinanza alla famiglia Dean" e' stata espressa dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, non appena appreso della scomparsa del professor Fabio Dean. "Sono particolarmente vicina alla sua famiglia in questo momento di tristezza", ha detto la presidente che ha inviato ai familiari - riferisce una nota della Regione - un telegramma anche a nome della Giunta regionale. "Fabio Dean - ha detto la presidente - figura di spicco del Foro perugino, ha rappresentato per Perugia e l'Umbria intera, il simbolo di una moderna visione del diritto e del ruolo della funzione della difesa processuale, conquistando autorevolezza e prestigio a livello nazionale per la sua straordinaria capacita'' professionale. Da avvocato penalista e professore universitario ha contribuito alla crescita e alla formazione di numerose generazioni di avvocati che, ancora oggi, si ispirano al suo originale ed innovativo modello. Uomo di grande preparazione ha altresì partecipato con il suo stimolo allo sviluppo del ruolo dell'azione delle istituzioni locali a favore della cultura". "Scompare anche un perugino autentico - ha aggiunto - la cui vita è stata indubbiamente segnata dall'amore per la sua città e la sua terra. Resta a tutti noi un importante patrimonio di idee, studi ed insegnamenti di cui le nuove generazioni, mi auguro, sapranno farne tesoro. Con affetto invio il mio abbraccio a tutta la famiglia Dean". (ANSA).

 

Il cordoglio personale e di tutta la giunta è stato espresso, in un telegramma inviato questa mattina alla famiglia, dal sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali. "La morte dell''avvocato Fabio Dean - ha osservato Boccali - lascia un vuoto profondo nella nostra città. Con lui scompare un pezzo di storia di Perugia". Il sindaco - riferisce una nota del Comune - ha ricordato che "Dean ha dedicato la sua vita, con passione e grande professionalitò, all'attività forense: è stato uno dei più brillanti e noti penalisti d'Italia, impegnato nei più grandi processi penali che hanno fatto la storia del nostro paese; in precedenza ha indossato la toga da magistrato e ha svolto con altrettanta dedizione, l'attività di docenza all'Universita'' di Perugia". "Profondamente legato alla citta'', Dean ha contribuito a innalzarne il livello culturale e a diffondere il senso della giustizia nella nostra regione", ha concluso Boccali.

Condividi