Terremoto/ Marini: così l’Umbria si è risollevata
NAPOLI - "Non solo scelte per superare l'emergenza terremoto, ma delineare fin dal primo momento un modello definitivo di ricostruzione": è stata questa per la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, la filosofia che ha ispirato il modello di ricostruzione dopo il sisma del 1997. Tra i relatori del festival ''Fil - Il sentimento dei luoghi'', il presidente Marini, parlerà stasera - con i colleghi governatori di Friuli, Umbria e Basilicata - ad Auletta (Salerno) del modello seguito dalla sua Regione per risollevarsi dalle macerie del terremoto.
"L'obiettivo è stato quello di ricomporre velocemente il tessuto sociale dei centri devastati dal sisma - ha detto la presidente - avendo piena consapevolezza che la ricostruzione interveniva su un territorio ricchissimo di emergenze architettoniche e storiche, di alto valore ambientale, naturalistico e paesaggistico che di per sé costituiscono il valore identitario dell'Umbria. La Regione ha saputo dotarsi di un sistema di regole tecniche, economiche ed amministrative che hanno accompagnato tutta la ricostruzione, il cui tratto saliente - spiega la Marini - è stato quello della sicurezza e della qualità. La governance dell'intero processo - ha concluso la presidente - è stata ispirata ad un'ampia partecipazione e sussidiarietà istituzionale, con un impegno straordinario della autonomie locali ed il diretto coinvolgimento dei cittadini, anche loro protagonisti della rinascita qualificata di tanta parte del territorio e dei centri storici dell'Umbria".
Il festival sarà il contesto in cui l'Osservatorio permanente sul doposisma, diretto da Antonello Caporale, presenterà il rapporto 2011 ''La fabbrica del terremoto. Come i soldi affamano il Sud''. Quest'anno il dossier ha preso in esame i condizionamenti e le dinamiche innescate nelle aree terremotate, dall'intervento di sviluppo industriale programmato nella legge di ricostruzione (la 219/81).

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago