“Riprendiamoci la terra”: Ri Festa di Liberazione Montegabbione 17 -21 agosto
Il significato di una festa, le motivazioni di una ritualità che stenta a ritrovare le proprie radici e a rinnovare i propri tralci, lo stare insieme che diventa politico, sociale, culturale e contemporaneamente conviviale e piacevole. Le ragioni di una festa comunista, la partigianeria, il confronto su temi pesanti che diventa modulare e leggero, davanti ad una tagliata di chianina. C'è la risposta, c'è il segnare la presenza, c'è la riappropriazione di uno spazio politico fuori dalle Caste e dalla AntiCaste. Questa è la nostra Festa.
Quest'anno il tema ci riporta alla Terra, la Terra coltivata, la Terra sfruttata e bistrattata, al lavoro agricolo, alla sovranità alimentare. 5 giorni dal 17 al 21 Agosto in cui ritrovarsi per il piacere di discutere insieme di questioni che non possiamo più delegare ad altri.
A manifesto di questa 5 giorni utilizziamo uno scritto del Subcomandante Insorgente Marcos voce della dignità ribelle che si è data il nome di EZLN. Tale scritto ci è stato segnalato dal Dott. Fabio Santori che ha curato la traduzione e che ringraziamo, così come ringraziamo anticipatamente tutti quelli che parteciperanno alla nostra Festa.
Uno scritto appunto del dicembre 1993, prima del fatidico 1 gennaio 1994, quando la ribellione delle e degli indigeni del Chiapas (Messico) cominciò a parlare al mondo…
“Sogna Antonio che la terra che lavora gli appartiene, sogna che il suo sudore è pagato con giustizia e verità, sogna che ci sono scuole per curare l’ignoranza e medicine per spaventare la morte, [...] sogna che la sua terra è libera e che è diritto della sua gente governare e governarsi, sogna di stare in pace con se stesso e con il mondo. Sogna che si deve lottare per realizzare questo sogno [...]. Sogna Antonio e si sveglia..ora sa che fare e vede sua moglie attizzare il fuoco, ascolta suo figlio piangere, guarda il sole che saluta l’oriente e affila il suo machete mentre sorride. Un vento si alza e tutto sconvolge, lui si alza e va ad incontrarsi con altri. Qualcosa gli ha suggerito che il suo desiderio è il desiderio di molti e va a cercarli.
Sogna il vicere che la sua terra è agitata da un vento terribile che tutto alza, sogna che ciò che ha rubato gli è tolto, sogna che la sua casa è distrutta e che il regno che ha governato cade. Sogna e non dorme. Il vicere va dai signori locali e questi gli dicono che sognano le stesse cose. Il vicere non riposa, va da suoi medici e tutti gli dicono che è per una stregoneria indigena e tra tutti gli dicono che solo con il sangue si libererà da questa fattura; il vicere allora ordina di uccidere e incarcerare, costruisce più carceri e caserme e il sogno continua a rivelarsi…
In questo Pease tutti sognano. Già è arrivata l’ora di svegliarsi…”
Subcomandante Marcos, Relatos del Viejo Antonio, Chiach, Mexico 1998 (traduzione del brano Fabio Santori)
responsabile Agricoltura PRC Alto-Orvietano
Vice Sindaco di Montegabbione
Isabella Marchino

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago