Cisgiordania e Striscia di Gaza: educazione a rischio
di Marta Fortunato
In Palestina anche l'educazione primaria è in pericolo. A rivelarlo è un rapporto del Centro Palestinese per i Diritti Umani (PCHR) pubblicato a luglio.
Operazioni militari, spostamento forzato dei palestinesi, sovraffollamento e mancanza di materiale didattico sono solo alcuni dei motivi che impediscono l'accessibilità e la qualità della formazione primaria nei Territori Palestinesi Occupati.
Ancora una volta Israele viola le leggi internazionali e i diritti dei palestinesi. L'articolo 50 della Quarta Convenzione di Ginevra delinea gli obblighi di Israele nei confronti dei territori occupati :“la Potenza Occupante, in collaborazione con le autorità locali e nazionali, faciliterà l'adeguato funzionamento di tutte le istituzioni dedicate alla assistenza e alla istruzione dei giovani”.
Eppure quasi un milione di bambini palestinesi che si sono iscritti alla scuola primaria nell'anno 2010-2011 sono costantemente minacciati dall'aggressiva politica israeliana di demolizione delle case e dalle incursioni dell'esercito nei villaggi e nelle scuole.
Le aree più colpite sono quelle dell'area C, che costituisce più del 60% della Cisgiordania: queste zone, sotto il totale controllo israeliano sia dal punto di visto della sicurezza che da quello amministrativo, sono quotidianamente vittima di attacchi israeliani. Le frequenti demolizioni di case e il trasferimento forzato di molti palestinesi hanno effetti disastrosi sul sistema educativo palestinese. Molte famiglie non hanno più soldi per mandare i figli a scuola e nello stesso tempo la qualità dell'insegnamento peggiora perché spesso sono gli stessi professori ad essere costretti a lasciare il villaggio di residenza.
Secondo i dati dell'UNRWA, dall'inizio del 2011 nell'area C e a Gerusalemme Est queste politiche israeliane hanno avuto conseguenze molto negative su 1188 persone, di cui 565 bambini. E spesso gli ordini di demolizione colpiscono direttamente gli edifici scolastici: dal 1998, sono state distrutte 15 scuole. A Gaza la situazione è ancora più drammatica: durante gli attacchi israeliani sulla Striscia 73 strutture sono state danneggiate e l'assedio totale che Israele impone su Gaza rende impossibile l'importazione di qualsiasi materiale per ricostruire le strutture. Spesso gli insegnanti fanno lezione in container di plastica, caldi d'estate e freddi d'inverno, in aule sovraffollate, che possono contenere anche 50 alunni. E anche l'accessibilità alle scuole non viene sempre garantita: a volte gli alunni sono costretti a percorrere anche 20 km per raggiungere gli edifici scolastici.
Proprio per la mancanza di spazio ogni anno a Gerusalemme Est molti bambini non vengono accettati nelle scuole pubbliche e sono costretti ad iscriversi in strutture private o a rinunciare all'educazione. Sarebbero 5300 i ragazzi che non hanno potuto accedere a nessun tipo di a Gerusalemme Est, in violazione della Legge di Educazione Obbligatoria del 1949, secondo la quale tutti i giovani palestinesi tra i 5 e i 18 anni che hanno una carta d'identità di Gerusalemme hanno diritto ad avere un'educazione gratuita.
Tutti questi fattori contribuiscono ad aumentare lo stress psicofisico dei bambini, a diminuire le prestazioni scolastiche e ad innalzare il tasso di abbandono scolastico. Inoltre molti ragazzi per raggiungere la scuola subiscono intimidazioni e maltrattamenti da parte dei soldati israeliani. Violenze che sono alla base del preoccupante aumento dei casi di disturbi da stress post-traumatico, ansia e depressione tra i bambini palestinesi in Cisgiordania e Gaza.
Le politiche israeliane violano il diritto all'educazione e questo ha effetti non solo nel breve ma anche nel lungo periodo poiché mina la crescita e lo sviluppo della società palestinese. Proteggere questi diritti, si legge nella conclusione del report del PCHR, significa assicurare un futuro a questi giovani palestinesi.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago