FOLIGNO - Una delegazione del Comune di Foligno partecipera' venerdi' al 67/o anniversario della strage di Sant'Anna di Stazzema, compiuta dai nazisti, dove furono uccisi centinaia di civili, tra cui i componenti della famiglia Tucci, di origine folignate. Sara' presente anche il Gonfalone della citta'.

La strage fu compiuta il 12 agosto del 1944 da un reparto delle Ss e costo' la vita a 560 persone, tra residenti e sfollati. Tra questi - ricorda il Comune di Foligno in una nota - c'erano anche la moglie e gli otto figli del capitano di marina Antonio Tucci, originario di Foligno. Tra coloro che vennero trucidati la piccola Maria Tucci, di soli tre mesi. Con lei furono uccisi, sulla piazza di Stazzema, la mamma Bianca di 39 anni, i fratelli Eros di 13 anni e Feliciano di 10 e le sorelle Anna Maria di 16 anni, Luciana di 15, Grazia di 8, Franca di 5 e Carla di 3.

La famiglia Tucci, residente a La Spezia, per stare piu' lontano dagli eventi bellici si era rifugiata a Sant'Anna di Stazzema, dove aveva preso alloggio in una stanzetta della parrocchia, proprio davanti alla piazza dove fu poi sterminata. Si salvo' solo il capo famiglia, Antonio Tucci, che quel giorno era lontano da casa. Morto nel 1953, riposa nel cimitero di Foligno, mentre i suoi congiunti sono sepolti nel sacrario di Col Cava, a Sant'Anna di Stazzema dove si rechera' la delegazione del Comune di Foligno, per rendere omaggio alla vittime di quella strage.
 

Condividi