“Per Natale regaliamoci i Giardini”. Parte raccolta firme di Sinistra per Gualdo
Lo stato di degrado in cui versano i giardini pubblici della nostra Città non ha mai raggiunto in passato le evidenze attuali, nonostante gli esponenti del centro destra che amministrano Gualdo da due anni ne avessero per tanto tempo fatto oggetto di polemiche e di attacchi durissimi e per quanto avessero elevato il loro recupero ad uno dei punti più qualificanti del loro programma elettorale, quasi una discriminante a segnare la promessa inversione di tendenza e la svolta nelle attenzioni da riservare ai luoghi simbolo della Città.
Né la Monacelli che ne aveva fatto uno dei suoi principali cavalli di battaglia si è ricordata delle sue promesse a questo merito nell’anno in cui è stata amministratrice pretendendo per sè proprio la delega al verde pubblico, né dal Sindaco Morroni, nonostante le sue visite di facciata presso il parco cittadino, è mai più venuto alcun riferimento alla necessità di prendere di petto l’annosa problematica.
A due anni di distanza dall’insediamento della nuova Giunta, al di là degli ordinari e doverosi interventi di pulizia e di minutissimo mantenimento, nessuna traccia di questo impegno si riscontra negli atti dell’amministrazione comunale, né a parole ovvero nelle previsioni di bilancio e nel programma triennale delle opere pubbliche e né, tanto meno, nei fatti: i giardini pubblici non sono tra le priorità di questa Giunta e ad oggi non esiste alcun progetto concreto volto al recupero di un’area così importante e così legata alla vita del nostro centro storico.
Il dimenticatoio in cui sono stati gettati i giardini è confermato anche dalla programmazione degli eventi estivi inseriti dall’amministrazione nel GuEst. Non uno è stato infatti programmato presso i giardini pubblici della nostra Città. Anche quest’estate la Giunta Morroni ha fatto figli, figliastri e figli di nessuno, nonostante i giardini pubblici costituiscano un’area dove pur insistono attività commerciali al pari delle altre situazioni del centro e nonostante queste attività abbiano risentito molto più di tutte le altre della chiusura dell’ospedale e dell’interminabile attesa della sua ridestinazione.
Per quanto qui e là, ma sempre sotto tono e quasi sotto silenzio, riemergano di tanto in tanto attenzioni e sollecitazioni, una soluzione prossima e definitiva per i giardini è destinata ad essere rimandata sine die, soprattutto se, come pare, la si voglia legare all’altrettanto necessaria ridestinazione del Calai o se per essi, addirittura, si pensa ad interventi che ne potrebbero radicalmente mutare la funzione, come nel caso della ventilata ma largamente improbabile, oltre che discutibilissima, realizzazione di parcheggi sotterranei. Un modo come un altro per prendere tempo, scaricarsi di responsabilità e rinviare un impegno che al contrario va preso di petto e va concretizzato.
Non ci si venga pertanto a dire che i giardini pubblici hanno perso progressivamente di attrattività perché sono diventati il luogo d’incontro privilegiato dei cittadini migranti o perché sono diventati la meta preferita di teppisti o di malintenzionati. Se in parte è vero, soprattutto nelle ore notturne, ci sono anche su questo versante interventi a portata di mano come dei maggiori controlli ed un’illuminazione pubblica più adeguata. Se i giardini hanno perduto la loro capacità di farsi amare come luogo naturale di socialità dai gualdesi (e quando diciamo gualdesi intendiamo dire tutti i residenti nella nostra Città) è certo per la sua decadenza strutturale, ma anche per l’azione di sputtanamento compiuta per un quindicennio buono dal locale centro destra. Un comportamento assurdo e strumentale di cui è stato vittima prescelta anche il centro storico della Città, a loro dire solo covo di immigrati e di malfattori e perciò deturpato da questi signori quasi quanto dal terremoto, a tal punto che oggi risulta difficile ricostruirne immagine ed attrattività, nonostante i tanti interventi di ristrutturazione e di abbellimento non certo realizzati dall’attuale Giunta.
Sinistra per Gualdo considera una priorità cittadina l’intervento per il rifacimento integrale dei giardini pubblici della nostra Città, l’unico parco a disposizione dei gualdesi che deve tornare a svolgere la sua storica funzione di aggregazione sociale delle famiglie, degli anziani, dei bambini e degli adolescenti e di biglietto da visita per i forestieri che giungono ad ammirare Gualdo. Occorre commissionare un progetto preliminare per un intervento che ridisegni e renda maggiormente fruibili le infrastrutture del parco, che preveda il rifacimento delle aiuole e, laddove necessario, delle fontane nonché la ripiantumazione e il rinfoltimento degli alberi autoctoni.
Per queste ragioni, Sinistra per Gualdo si fa promotore di un’iniziativa che darà tutto il senso di come si possano raggiungere obiettivi importanti per una comunità utilizzando lo strumento del bilancio partecipativo. Sinistra per Gualdo lancia l’iniziativa “Per Natale regaliamoci i Giardini”, una raccolta di firme a sostegno di un provvedimento amministrativo di iniziativa popolare con lo scopo di far ritornare i giardini pubblici tra le priorità dell’Amministrazione comunale e di pretendere che nel prossimo bilancio di previsione dell’Ente e per l’annualità 2012 del programma triennale delle opere pubbliche siano previste quelle risorse ed inseriti quegli impegni concreti e formali che consentano la realizzazione urgente di un progetto per il rifacimento del principale parco cittadino.
Da sabato prossimo sarà possibile firmare in tutti quegli esercizi commerciali che recheranno la locandina dal titolo “Per Natale regaliamoci i Giardini”.
Per la sinistra per Gualdo
Gianluca Graciolini

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago