L’Università a Perugia/ Marini e Boccali incontrano i Rettori
PERUGIA - La realizzazione del progetto per la citta' universitaria del capoluogo regionale e' stata al centro di un incontro tra la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali, i rettori delle due universita', Francesco Bistoni e Stefania Giannini, presente anche l'amministratore dell'Adisu, Maurizio Oliviero.
Nel corso della riunione - riferisce un comunicato della Regione - sono state esaminate tutte le problematiche connesse alla realizzazione della citta' universitaria, con particolare riferimento agli aspetti legati alle attivita' della didattica e della ricerca dei due atenei, e alla necessita' di un utilizzo razionale delle diverse sedi presenti nel territorio comunale.
Un altro aspetto trattato, al fine di una migliore e piu' efficiente politica di servizio per il diritto allo studio per gli studenti ospiti a Perugia, quello degli immobili destinati a residenze in funzione della creazione di un villaggio residenziale. Per i due progetti - spiega il comunicato - dovranno essere presi in considerazione gli immobili nell'area della conca, a Monteluce, via del Giochetto, via della Pallotta ed in altre zone del centro storico cittadino.
E' stato fissato un nuovo incontro per la meta' del prossimo settembre per definire congiuntamente - conclude il comunicato - un progetto di fattibilita' in riferimento alle questioni finanziarie e a quelle legate alla gestione degli immobili.
''Come rappresentanti delle istituzioni locali ci sentiamo fortemente impegnati - hanno affermato la presidente Marini e il sindaco Boccali - nel potenziamento delle interazioni e delle sinergie con le universita' perche' siamo convinti che in questo modo si contribuisce alla crescita sociale e civile ed economica della regione. In questo senso l'universita' deve divenire sempre piu' centro di promozione e di innovazione per lo sviluppo del contesto territoriale di riferimento, continuando ad investire come parte di una rete globale della ricerca e dei sistemi universitari. A nostra volta come rete istituzionale, dobbiamo sviluppare condizioni idonee alla crescita delle interazioni tra ricerca universitaria e sistema delle imprese, con particolare riferimento al trasferimento tecnologico. E offrire, al tempo stesso, le migliori condizioni logistiche, la migliore qualita' dei servizi, alle migliaia di studenti che scelgono Perugia per la loro formazione universitaria''.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago