RU 486/ L’Avvenire attacca la Regione Umbria: si vuole l’aborto a domicilio
CITTA’ DEL VATICANO - "Il vero obiettivo politico e' l'aborto a domicilio, il tragico fai-da-te nel bagno di casa, che si trasforma da piaga sociale a personalissimo atto medico e che toglie agli ospedali la 'fastidiosa' incombenza di impiegare medici per interrompere gravidanze". Lo scrive Avvenire in merito alla contestata delibera della regione Umbria sulla somministrazione della Ru 486 in regime di day hospital.
"La mortalita' da aborto farmacologico e' maggiore di quella chirurgica e gli effetti collaterali e le complicanze con la Ru486 sono piu' numerosi e pesanti di quelli con le procedure usuali, e per questo si consiglia il ricovero ordinario", ricorda la professoressa Assuntina Morresi, ordinario di chimica all'universita' di Milano e membro del Comitato nazionale di bioetica che critica l'ostinazione di chi "vuole comunque introdurre il day hospital".
"In Francia, dove la Ru486 si puo' prendere presso medici di base convenzionati, si e' proposto - rileva - di farla dispensare anche alle ostetriche. E poi, tutte a casa, da sole. E se tante donne non tornano ai controlli, pazienza. E se poi altre ne muoiono, basta non parlarne".
"Una pillola - commenta la professoressa Morrese - e l'aborto non c'e' piu', perche' e' sparito dalla vista e da ultimo scomparira' anche la parola, sempre piu' sostituita dall'espressione 'contraccezione di emergenza' o 'post-concezionale', quella categoria di prodotti chimici che possono impedire l'annidamento dell'embrione in utero. Rimarra' solamente nell'esperienza personale delle donne".
"Allora - conclude - si potranno pure modificare in senso restrittivo le leggi, perche' non serviranno piu': con l'inganno dell'aborto camuffato da contraccezione, basta la farmacia. Una china pericolosa, gia' iniziata, di cui si indovina tutto il percorso, verso l?obiettivo finale: consentire la soppressione di vite umane e al tempo stesso cancellarne ogni traccia visibile. Compresa la stessa parola".

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago