PERUGIA - Il conto consuntivo 2010 della Provincia di Perugia dimostra un avanzo di gestione pari a circa 11 milioni e 600 mila euro da destinare all'erogazione di servizi e alla realizzazione di opere pubbliche, accanto ad un risparmio dei costi pari a 626 mila euro. E' quanto rende noto la Provincia di Perugia.

Soddisfatto dei risultati il presidente Marco Vinicio Guasticchi che afferma come "i dati mettono definitivamente a tacere alcune critiche da parte di coloro che considerano l'azione amministrativa della nostra Provincia di immagine e non di sostanza". "Una azione amministrativa efficace - continua il presidente - consente di risparmiare risorse ove possibile per dedicarle a beni e servizi a favore della comunita' ed i dati dimostrano che questo e' cio' che stiamo facendo".

Analizzando i dati, anche il presidente sottolinea come "nel 2010 l'azione di governo ha prodotto risultati significativi sia sul versante della gestione finanziaria sia su quello della gestione economica, per far fronte alle esigenze di spesa finalizzata all'erogazione di servizi e alla realizzazione di opere". "Sul fronte degli investimenti - continua - nonostante la generale riduzione delle risorse a disposizione dell'Amministrazione per opere pubbliche, sono stati spesi 16 milioni e 400 mila euro, che si distribuiscono principalmente nei settori di intervento relativi alla valorizzazione della rete viaria e degli edifici scolastici e patrimoniali".

Ad illustrare gli aspetti piu' rilevanti dell'azione amministrativa proprio il vice presidente dell'Ente, Aviano Rossi, il quale parla di "un lavoro che si protrarra' anche nei prossimi anni ma che sta gia' facendo registrare dei significativi successi". "Sul fronte della gestione del personale - spiega Rossi - e' importante rilevare gli effetti positivi dei provvedimenti di riorganizzazione dei servizi dell'Ente che, unitamente a un piu' efficiente utilizzo delle risorse umane, hanno segnato un decremento dei costi di oltre 1 milione di euro rispetto all'ultimo esercizio della passata legislatura".

E' l'assessore Ornella Bellini a soffermarsi invece sui dati relativi alla spesa corrente dai quali "emergono il sostanziale rispetto dei limiti di spesa, il progressivo contenimento dei costi sostenuti per il funzionamento della macchina amministrativa, il rispetto del patto di stabilita'".
 

Condividi