Lavoro a Terni/ Rapporto della Provincia: occupazione sostanzialmente stabile
TERNI - Occupazione sostanzialmente stabile, leggera crescita degli addetti nel settore dei servizi, aumento della mobilita' e cassa integrazione ancora alta. Sono queste le indicazioni del rapporto sul mercato del lavoro 2010 redatto dall'ufficio studi della Provincia di Terni e presentato stamani in una conferenza stampa dal presidente della Provincia, Feliciano Polli, e dall'assessore Fabio Paparelli.
Presidente e assessore - riferisce un comunicato dell'ente - hanno sottolineato il quadro di difficolta' che ancora investe complessivamente il mercato del lavoro e le imprese e che e' in linea con l'andamento nazionale. ''La Provincia - hanno detto Polli e Paparelli - sta lavorando concretamente su questo settore con la messa in campo di alcuni strumenti importanti che possono contribuire ad affrontare la situazione e dare risposte a lavoratori e imprese''.
Si tratta di una serie di interventi di politiche del lavoro incentrata sui prodotti di filiera (per un milione e mezzo di euro) che, attraverso un bando di selezione riservato alle imprese, legano formazione breve, tirocini e assunzioni a tempo indeterminato e determinato. A fronte del bando sono stati presentati 250 progetti di assunzione che l'amministrazione sta ora valutando quadro di difficolta' che ancora investe complessivamente il mercato del lavoro e le imprese e che e' in linea con l'andamento nazionale.
La Provincia potra' inoltre sfruttare la disponibilita' di 2,8 milioni di euro sbloccati dalla Regione e finalizzati alla formazione permanente e che potranno essere indirizzati soprattutto nei settori economici individuati nel corso del convegno della Provincia del 29 giugno scorso sul rilancio del manifatturiero e dell'agroalimentare.
''Il quadro emerso dal rapporto sul mercato del lavoro - ha detto ancora Polli - denota un leggero miglioramento, anche se le criticita' permangono, soprattutto per le donne e per il ricorso alla mobilita' e alla cassa integrazione''.
Il numero degli occupati a livello provinciale di Terni, secondo l'indagine Istat, e' di circa 90.000, (53.000 maschi e 37.000 femmine). La distribuzione - riferisce un comunicato della Provincia di Terni - si ripartisce per il 3,8% in agricoltura, per il 24,6 % nell'industria e per il 71,6 % nel terziario. Diminuisce il numero di chi cerca lavoro, passando da 7.000 nel 2009 a 6.000 nel 2010 (meta' maschi e meta' femmine). Cio' non dipende da un miglioramento dei livelli occupazionali, che rimangono stabili, quanto piuttosto dalla diminuzione del numero di persone che ricercano il lavoro. A fronte di quanto sopra detto il tasso di disoccupazione si attesta al 5,9% (7,7% femmine e 4,5% maschi), nel 2009 era il 7%.
Il numero degli avviamenti e' pari a 29.921, con un incremento dell'1,7% rispetto al 2009. Cresce il ricorso alle forme contrattuali piu' flessibili, quali contratti a tempo determinato e di lavoro intermittente (utilizzato per lo piu' nel settore alberghiero e della ristorazione) in aumento rispettivamente del 2,5% e del 62,9%. Decrescono i contratti a tempo indeterminato (- 13,9%) e i contratti di apprendistato (- 6,8%).La diminuzione delle assunzioni a tempo indeterminato riguarda quasi tutti i settori produttivi, con una particolare accentuazione nei servizi alle famiglie, nell'industria manifatturiera e nelle costruzioni.
Nel commercio il numero di assunzioni a tempo indeterminato cresce del 23,9%. Nel 2010 le assunzioni di stranieri aumentano meno rispetto agli italiani, mentre crescono in modo significativo gli iscritti nei Centri per l'impiego. (24.662 unita', di cui il 61,5% femmine e il 38,5% maschi, + 11,7%). Anche per la mobilita' si rileva un sensibile incremento (942 unita', con un aumento del 17,8% rispetto al 2009). Rimane alta anche la cassa integrazione pur se in calo dell'1,3% (2.258 lavoratori).
Primo trimestre 2011: Rispetto allo stesso periodo del 2010 i rapporti di lavoro soprattutto con contratti a termine attivati dal Centro per l'impiego sono in aumento del 2,5%, specialmente nel settore manifatturiero, mentre difficolta' permangono nelle costruzioni. Scende leggermente il ricorso alla mobilita' (-3%) e alla cassa integrazione ordinaria, aumenta la cassa integrazione straordinaria, cresce leggermente anche il numero degli iscritti al Centro per l'impiego da 24.662 a 24.866.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago