Città di Castello e San Sepolcro ancora più vicine
di Enrico Bocciolesi -
SANSEPOLCRO - “Questa volta la ritualità degli annunci sarà sostituita dalla concretezza delle azioni svolte in comune anche perché questa richiesta ci arriva direttamente dalla nostra collettività che guarda ben oltre i confini burocratici ed amministrativi e sente questi due centri come “un’unica città diffusa” nel territorio unita negli interessi, nelle aspirazioni e nelle cose da fare che sono evidentemente comuni”.
Così a Palazzo delle Laudi, i sindaci di S. Sepolcro e Città di Castello, Daniela Frullani e Luciano Bacchetta hanno parlato di “un’iterazione funzionale” tra le due principali amministrazioni delle vallata. Le due giunte proprio per questo hanno comunicato in conferenza stampa di aver concordato incontri a cadenza bimensile per concretizzare “un tavolo di concertazione permanente”.
Uno spazio per la “collaborazione bilaterale” dove “definire strategie comuni” sul versante delle grandi infrastrutture “realizzazione della E/78, messa in sicurezza dell’E/45, sfondamento a nord della ferrovia”, necessarie per la realizzazione della piastra logistica. “Intendimenti univoci” che vanno ricercati anche sul “futuro prossimo della Diga di Montedoglio o per il supporto dell’economia in un momento di crisi come l’attuale” dove le amministrazioni comunali devono svolgere “azione di consulenza e supporto all’impresa” quali “la guida nelle diverse forme d’accesso alle risorse comunitarie europee” giovandosi “dell’operatività di soggetti di servizio consortili” come il Centro Valtiberina Produce.
Altro nodo fondamentale per Bacchetta e Frullani è anche quello di una politica culturale “sempre di più in sintonia” tra Città di Castello e S. Sepolcro da perseguire “stilando un calendario degli eventi in vera sinergia” ed attivando “modi ed opportunità comuni nell’offerta turistica e nella capacità d’accoglienza”. Una “capacità di proporsi insieme” da “attivare e testare immediatamente nei prossimi grandi eventi come la mostra su Luca Signorelli o le celebrazioni per mille anni della fondazione della Cattedrale Biturgense”.
I due sindaci e i loro vice Andrea Laurenti e Michele Bettarelli hanno conclusoevidenziando “la volontà di mantenere i rapporti nella gestione dei servizi già esistenti (raccolta rifiuti)” e valutandone altri come la sanità “in stretta relazione alla vicinanza delle due cittadine”.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago