Prc - Porte aperte alla III scuola nazionale di formazione politica
PERUGIA - Anche quest’anno, i giovani di Sinistra Comunista, area programmatica del PRC, organizzano la III Scuola nazionale di formazione politica, che si terrà a Poggibonsi (Siena) dal 24 al 28 agosto.
Come si può evincere dalla lettura del programma, sia le lezioni che il dibattito conclusivo hanno un profilo di altissima qualità. Infatti, siamo riusciti a garantire il coinvolgimento di relatori importanti che hanno mostrato un forte interesse al nostro progetto politico.
I compagni, sia interni che esterni al nostro Partito, sentono fortemente l'esigenza di dotarsi di strumenti teorici ed analitici che permettano loro di leggere i processi in atto. Ed è a questa esigenza diffusa che la nostra Scuola di formazione intende andare incontro, attraverso un'esperienza di condivisione, di analisi, di confronto, che faccia consolidare e al contempo crescere il nostro collettivo, sia attraverso l'elaborazione politica sia attraverso l'aggregazione di nuove forze militanti. Come più volte ci siamo detti, il nostro
obiettivo è quello di realizzare davvero l'ideale gramsciano dell'intellettuale collettivo.
Arianna Ussi – Responsabile naz. Formazione Sinistra Comunista – PRC
Daniele Maffione – Coordinatore naz. Giovani Sinistra Comunista – PRC
III Scuola di formazione nazionale
GC Sinistra Comunista
Poggibonsi (Si), 24-28 agosto 2011
Programma:
Mercoledì 24 agosto
Ore 12-16: arrivo e accoglienza;
Ore 18: saluto di Loriano Checcucci - Segretario provinciale PRC Siena;
Introduzione di Arianna Ussi - Responsabile formazione Sinistra
Comunista;
Giovedì 25 agosto
Ore 9-10,30
Risorgimento e Resistenza, due guerre di liberazione nazionale: qual è
la differenza?
Bianca Bracci Torsi, Staffetta partigiana, Responsabile naz.
Antifascismo PRC
Ore 10,45-12,15
Acqua bene Comune: di un diritto non si fa mercato!
Raphael Pepe, Attac Napoli
Ore 16-17,30
Da Salò ad Arcore. Il cammino del neofascismo in Italia
Saverio Ferrari, Osservatorio democratico sulle nuove destre - Milano
Ore 17,45-19,15
Sistemi elettorali e democrazia: l'involuzione della democrazia italiana
a partire dall'introduzione del maggioritario
Domenico Gallo, magistrato - Roma
Venerdì 26 agosto
Ore 10-11,30
Ricerca sul lavoro e militanza politica: una (piccola) cassetta degli
attrezzi
Francesco Pirone – ricercatore, Università di Salerno
Ore 16-17,30
I diritti come conquista nella storia del sindacato
Giuseppe Aragno, storico, Università Federico II Napoli
Ore 17,45-19,15
Dal pensiero unico al governo unico, l’alternativa in Italia e in Europa
Giorgio Cremaschi, presidente Comitato Centrale FIOM
Sabato 27 agosto
Ore 9-10:30
Una lettura critica dello spontaneismo
Arianna Ussi – Responsabile formazione Sinistra Comunista
Ore 10:45-12:15
Crisi europea e sovranità nazionale in un’ottica neo-leninista
Emiliano Brancaccio, economista, Università del Sannio
Ore 17: Iniziativa pubblica:
Partecipazione dal basso e costruzione della Sinistra d’alternativa.
Una sfida per Rifondazione Comunista
Intervengono:
Mauro Bertini, consigliere comunale - L’Altra Marano, già sindaco di
Marano (Na)
Luciano Della Vecchia, assessore provinciale ai trasporti, Consiglio
naz. U.P.I. - Perugia
Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Prc-Fds, Veneto
Katia Bellillo – già Ministro della Repubblica
Modera: Daniele Maffione – Coordinatore naz. GC Sinistra Comunista
Conclude: Gianluigi Pegolo – Segreteria nazionale PRC
Domenica 28 agosto
Ore 10:
Medio Oriente. Storia e politica del quadrante meridionale del
Mediterraneo
Luigi Criscitiello, presidente Assopace - Napoli
Ore 12:
Assemblea nazionale giovani Sinistra Comunista, area programmatica e
culturale PRC

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago