Bilancio Governo II - Locchi illumina: il vero sconfitto è il finto-federalismo
di Nicola Bossi
PERUGIA - Se c'è uno sconfitto, nettamente sconfitto dai fatti e dai dati, dopo la discussione su un anno di bilancio del Governo del Presidente Marini: questo è il binomio Lega Umbria-Federalismo. Può sembrare, in mezzo a questa crisi enorme, una banalità ideologica ma non lo è. Perchè al Federalismo non ci credeva solo l'eletto leghista umbra Gianluca Cirignoni - che lo ha salutato positivamente anche oggi in consiglio regionale come farmaco per risollevare l'Umbria -, ma anche quel partito forte di maggioranza come il Pd e pezzi importanti del centrosinistra (Psi). Ma il federalismo in Umbria non è mai arrivato: non per via del solito assistenzialismo filo-meridionale degli umbri, ma per via di un Governo Berlusconi-Bossi che è l'esecutivo più anti-federalista della storia. I dati lo dimostrano: solo sulla sanità, con la nuova manovra, sono previsti 18 miliardi di euro in meno. E ancora: i tagli al bilancio salgono a 120 milioni per il 2012. Il che comporta fine delle infrastrutture, investimenti bloccati, niente innovazione, zero diritto allo studio.
Il federalismo fiscale era un'altra cosa: "i soldi delle tasse degli umbri dovevano restare in regione, per creare nuovo sviluppo, una nuova responsabilità civile e allo stesso tempo un nuovo sviluppo". Ma i soldi degli umbri finiscono proprio a Roma e vanno a finanziare qualche progetto del Nord e del Sud per non scontentare la Lega o I Responsabili - non dimenticatevi che si vuole fare cassa con il pedaggio della Perugia-Bettolle senza mettere mano al suo miglioramento -.
Il capogruppo del Pd Renato Locchi è stato l'unico a far capire che "a questo punto il federalismo è solo un illusione, perchè nei fatti non è stato mai veramente attuato dal Governo di Berlusconi-Bossi". Un federalismo che per il Pd - ha concluso Locchi - era ed è un punto di riferimento per l'amministrazione degli enti locali. E adesso senza il federalismo ma con i nuovi tagli si dovrà fare una revisione del programma a novembre. Non per le nuove regole o i nuovi tributi da incassare. Ma solo per capire cosa continuare a finanziare e cosa abbandonare al suo destino (cittadini compresi).

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago