MARSCIANO - Il settore del tabacco in Umbria ed ancora più nella Media Valle del Tevere è in crisi. Nella nostra regione i posti di lavoro a rischio si contano a migliaia ed ancora di più se si considera l’intera filiera che ruota intorno a questo importante settore economico. Serve con la massima urgenza attivare tutte le azioni e le sinergie per contrastare quello che appare come un declino irreversibile dalle conseguenze disastrose per la tenuta economica e sociale per l’Umbria ed in particolare per la Media Valle del Tevere. E’ con questo scopo che il Partito Socialista ha promosso uno specifico convegno per sostenere le giuste ragioni dell’unica coltura del distretto agroindustriale che in Umbria dà lavoro direttamente ad oltre 8.000 persone e circa 12.000 per l’intera filiera.

Il convegno intende allargare il confronto per chiedere un intervento immediato del Governo e delle Regioni tabacchicole presso l'Unione europea per accelerare l'approvazione delle azioni a sostegno del settore.

Ma il dibattito che il convegno vuole sollecitare intende anche approfondire le azioni che potrebbero permettere alle aziende agricole interessate di riconvertire la loro attività mettendo a sistema le risorse messe a disposizione dal Piano di sviluppo rurale.

Inoltre con i fondi del PSR, gestiti dal Gal, si potrebbero attivare importanti azioni per lo sviluppo del sistema economico locale, quali progetti a sostegno delle PMI, del turismo e dei servizi, oltre ad azioni realizzate direttamente dai Comuni, cosi come già attuato nelle Iniziative comunitarie Leader II e Leader Plus dal 1995 ad oggi.

A tal fine il Partito Socialista intende sostenere presso la Regione Umbria l’orientamento dei fondi messi a disposizione dalla riforma dell’ Organizzazione Comune di Mercato del tabacco per il sistema dei GAL- Gruppi di azione locale, tra cui è particolarmente attivo quello della Media valle del Tevere che ormai da circa 18 anni opera per lo sviluppo del sistema economico rurale e per la valorizzazione del patrimonio ambientale e storico-culturale.

Un’Associazione senza fini di lucro, con soci pubblici, quali i 15 Comuni del territorio, la Provincia e la Camera di commercio di Perugia, le due Comunità montane locali e privati, quasi tutte le associazioni di categoria dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura, oltre ad un importante istituto di credito. Un’Associazione costituita per attuare le iniziative dell’Unione Europea LEADER II e LEADER Plus , oltre ad altri programmi comunitari e di programmazione negoziata. In questi anni il Gal della MVT ha affiancato le comunità locali attraverso iniziative di sostegno per favorire lo sviluppo economico e sociale dei territori secondo i principi della sostenibilità. Il Partito Socialista intende mettersi a disposizione di questa politica che si propone di animare, favorire ed incentivare lo sviluppo dei territori e delle popolazioni residenti, chiamando a discutere martedì 12 luglio, alle ore 17,30, presso la sala’Capitini’ del Comune di Marsciano, moderati da Manuela Saccarelli, Segretario PSI Marsciano, autorevoli esperti tra cui Walter Trivellizzi Presidente del Gal MVT, Adriano Ciani Professore Ordinario dell’Università di Perugia, Francesco Matteucci Presidente Confartigianato Marsciano, Francesco Vestrelli Responsabile CNA MVT, Simone Bartolini agronomo e gli amministratori pubblici Roberto Bertini Assessore all’Agricolturadella Provincia di Perugia e Fabiano Coletti Assessore al Commercio e Turismo del Comune di Marsciano. Dopo il dibattito, a cui sono invitate le imprese, concluderà i lavori Silvano Rometti, Assessore all’Ambiente della Regione Umbria.
 

Condividi