PERUGIA - Le grandi note di Umbria Jazz e il basket si uniscono per due settimane e fanno di Perugia una vera e propria capitale europea della cultura: lo ha detto questa mattina l’assessore Ilio Liberati intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della mostra itinerante “Basket Story-On Tour” (9 e 10 luglio) e della manifestazione “Italian Basket Jazz Camp 2011 (10-16 luglio)”.

A suggellare l’unione fra le due attività “culturali” è stata la Galleria Nazionale dell’Umbria dove si è svolta la conferenza stampa: “c’è un legame forte tra la Galleria e il basket – ha commentato la Sovrintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria, Vittoria Garibaldi - perché anche il gioco e la musica sono cultura e contribuiscono a elevare il livello della nostra società”.

In sala erano presenti dirigenti nazionali della Federazione italiana pallacanestro, il presidente regionale della Federazione italiana pallacanestro dell’Umbria Mario Capociuchi, il presidente regionale del Coni Umbria, Valentino Conti e alcune delle vecchie glorie del Basket umbro.

L’assessore Liberati ha ricordato quanto l’Amministrazione comunale investa nello sport, “strumento di crescita sociale e culturale della città”, ma soprattutto “di crescita umana” e “punto di riferimento per i giovani”. E proprio ai giovani che Liberati ha rivolto la sua attenzione: “occorre valorizzare il settore giovanile che rappresenta il nostro presente e il nostro futuro”. Poi parlando delle iniziative in programma ha aggiunto che “luglio è, notoriamente, per Perugia il mese di Umbria Jazz ma, per la prima volta, anche del basket nazionale: a Pian di Massiano nel fine settimana prenderà il via la seconda edizione del Torneo di Basket 3VS3 Perugia; dal 10 al 16 luglio “Italian Basket Jazz Camp 2011” e da domani, la mostra itinerante sulla storia del basket. Questo significa che il Comune di Perugia sempre più guarda oltre i propri confini e riesce a intercettare le grandi manifestazioni nazionali e internazionali; e che ha saputo fare la propria parte sia sotto il profilo organizzativo degli eventi, sia nella gestione quotidiana degli impianti. La recente illuminazione notturna dei campi da basket a Pian di Massiano consente un loro utilizzo costante e attesta la scelta politica del Comune di fare del basket anche uno sport popolare”.

L’assessore non ha escluso la possibilità di realizzare altri campi da basket. “Proprio questa mattina sono stato a un sopralluogo alla piscina di Lacugnano dove è in corso una grande opera di ristrutturazione con uno sforzo economico notevole. Anche in quest’area si potrebbe realizzare un campo da basket. Nonostante i tagli dei trasferimenti statali e l’ultima manovra finanziaria, il Comune non arretra e continua a mantenere alta l’attenzione sul mondo dello sport, basti pensare che gli investimenti in manutenzione per questo settore sono gli stessi destinati alle strade e all’edilizia scolastica”.

Ha quindi concluso sostenendo che “in tutte queste manifestazioni c’è la valorizzazione di una città cosmopolita, capace di integrarsi e di integrare culture, valori e linguaggi diversi”.
Il presidente Conti si è detto onorato di poter legare il logo del Coni a quello della cultura umbra, mentre per il presidente Capociuchi “la mostra e gli altri eventi sono una occasione per promuovere lo sport umbro in particolare verso i giovani”.

Il 9 e il 10 luglio prossimi in Piazza Matteotti sarà presente “Basket Story-On Tour”, un “museo” itinerante della Federazione italiana di pallacanestro che ripercorrerà le tappe più significative della Federazione. La mostra sarà all’interno di un truck mobile e prevede foto, cimeli, le immagini e le pubblicazioni più significative dei 90 anni di vita della Fip.

Dal 10 al 16 luglio prossimi “Italian Basket Jazz Camp 2011” porterà a Perugia le eccellenze del basket regionale umbro come Roberto Brunamonti, Alessandro Cittadini e Sandro Gamba, quest’ultimo figura storica del basket italiano e grande esperto di musica Jazz.

Il programma del camp prevede due giorni di lavoro con sedute al mattino e al pomeriggio, sotto la guida di coach come Emmanuel Davies (Inghilterra), Milek Jivens (USA), Rintch Ikotela (Belgio), Abdelhadi Saou (Germania) e l’indimenticato Charlie Yelverton nel ruolo di coordinatore tecnico. Altro grande cestista che con la musica ha stretto un rapporto indissolubile. Al termine della fase di allenamento i giocatori si sfideranno in un mini tournament. La manifestazione si concluderà con la gara delle schiacciate che si svolgerà in Piazza Grimana venerdì 15 luglio alle ore 21.00.

Condividi