"Tre Noci" di Paola Avorio: un libro per non dimenticare.
Nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1944, nell’altotevere umbro, in un casolare denominato località Penetola di Niccone, a 6 chilometri a nord-est di Umbertine, dodici persone vengono barbaramente uccise dai soldati appartenenti al 305° battaglione genieri dell’esercito tedesco, di stanza poco lontano.
Le dinamiche operative dell’eccidio sono oggi a nostra conoscenza, mentre permangono forti dubbi e perplessità sulle cause e sulle modalità della strage stessa, per molti aspetti atipica rispetto alle tante altre di cui l’esercito tedesco si è macchiato durante la ritirata verso la linea gotica dell’estate del 1944.
Nel raccontare esperienze particolari di alcuni individui a loro sconosciuti, spero di trasmettere ai miei figli e a quelli dei miei coetanei una conoscenza meno asettica e più consapevole delle fasi conclusive del secondo conflitto mondiale e delle positive trasformazioni sociali e democratiche della società italiana. Perché anche i più umili tra i cittadini italiani, uscendo dalla guerra e dalla dittatura fascista sostenuti dai valori della democrazia e della Costituzione repubblicana, hanno potuto superare lutti e ingiustizie, affrancarsi da pratiche sociali medievali e, in appena due generazioni, fornire a figli e nipoti tutte le opportunità che solo una società libera e democratica può offrire

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago