Nestlè-Perugina: giudizio positivo di sindacati e Rsu sull’accordo 2011-2013
PERUGIA - L'accordo sottoscritto il 27 giugno scorso in sede di Assolombarda a Milano tra Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil e la multinazionale Nestle' ''rappresenta un ulteriore passo in avanti nel consolidamento delle relazioni con il gruppo d'oltralpe, evidenzia l'efficacia della contrattazione di secondo livello e costituisce l'ennesima conferma che un'azione unitaria e' il vero valore aggiunto che puo' portare ad una rimodulazione verso l'alto di qualsiasi risultato ed accordo'': lo dicono, in una nota congiunta, i tre sindacati umbri e le Rsu della Nestle'-Perugina di San Sisto.
Nel comunicato si ricorda che l'integrativo sottoscritto ha validita' per il triennio 2011-2013 in cui saranno previsti due incontri di gruppo annuali, a cui si potranno aggiungere incontri specifici se richiesti dalle parti.
Fondamentali gli approfondimenti ad hoc, che emergeranno dal Cae (Coordinamento aziendale europeo). I sindacati ribadiscono che ''si e' puntato sulla sicurezza con l'obbiettivo 'Zero infortuni', che va sostanziato con azioni incisive e con il coinvolgimento di tutti i lavoratori e il monitoraggio sullo stress da lavoro correlato''.
Poi la formazione, intesa come ''fattore di crescita sia professionale che di prevenzione per i rischi e i fattori pericolosi ed un vero e proprio percorso formativo nel tempo che verra' registrato nel curriculum formativo personale, consultabile telematicamente dal lavoratore dal 2012''.
Sul tema delle pari opportunita' e sul welfare aziendale, le novita' rispetto agli accordi precedenti ''sono l'innalzamento da 8 a 10 giorni per la possibilita' di congedo a causa della malattia del figlio fino a 3 anni di eta', creando una condizione di miglior favore rispetto al contratto nazionale. Per quanto riguarda il part-time, viene resa possibile la trasformazione temporanea e reversibile per i lavoratori in particolari condizioni fisiche, per se' e per i figli fino al compimento del 3 anno di vita, o per un parente non autosufficiente''.
L'unica ''nota dolente'' - sottolineano i sindacati - riguarda i lavoratori a tempo determinato, ''per i quali non e' stato possibile trovare margini di trattativa''.
Infine la parte economica, che ''rappresenta, nella duplice scelta politica e quantitativa, una novita' rispetto al precedente accordo. Da un punto di vista di scelte e strategie si e' convenuto di individuare il premio in base a parametri al 100% gestionali, superando la quota del 25% che precedentemente era legata a parametri di redditivita', andando incontro alle esigenze di produttivita' per l'azienda e di verifica e controllo per le Rsu. Il dato meramente economico si concretizza in un premio variabile di 5.900 euro e in tre anni, cosi' suddivisi: 1.900 euro nel 2011, 1.950 euro nel 2012 e 2.050 nel 2013. Cio' corrisponde ad un aumento del valore rispetto al periodo precedente di circa il 34% e per quanto riguarda la differenza dei valori a regime (da 1.700 a 2.050 euro) la differenza e' di 350 euro, pari ad aumento del 20,5%.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago