PERUGIA - Autobus dual-fuel, paline intelligenti, fermate bus più confortevoli e sicure e il nuovo sistema “onda verde” ai semafori per gli autobus pubblici. Queste sono solo alcune delle novità illustrate questa mattina dall’assessorealla mobilità Roberto Ciccone in un tour che da Via Pellini ha percorso parte della città.

Con lui, il presidente di Umbria Mobilità Giovanni Moriconi, dirigenti e tecnici del Comune e di Umbria Mobilità. Ciccone e Moriconi, a bordo di uno dei 20 autobus su cui è stato installato il sistema dual-fuel, hanno mostrato le innovazioni introdotte con il progetto europeo “Renaissance”, in tema di mobilità “facile, sicura e pulita”.

“Si tratta – ha spiegato l’assessore – di misure che ridisegnano il sistema della mobilità alternativa a Perugia in modo più moderno ed efficace”.

Partendo da via Pellini il tour si è snodato verso Piazza Partigiani dove è presente una delle paline intelligenti posta di fronte al Terminal Bus. Anche le “paline intelligenti” fanno parte di un nuovo modo di concepire la mobilità alternativa. Installate in punti strategici della città (dieci sono già operative dal novembre scorso, queste hanno il compito di informare gli utenti in tempo reale sui mezzi in transito e sui tempi di attesa, con un countdown di 8 minuti. E non solo.

Tra le varie novità sono state illustrate anche la messa in sicurezza delle pensiline della stazione Fontivegge e di Madonna Alta (nei pressi delle scuole) cone interventi di rilievo che hanno visto la realizzazione di ampie aree di attesa, attrezzate, protette e illuminate, a garanzia di una maggiore sicurezza e comfort. Il tutto grazie ai cofinanziamenti europei, Umbria Mobilità e Comune hanno potuto rendere più sicure complessivamente 24 fermate urbane.

“Quella di oggi è una occasione – ha aggiunto Ciccone – per testimoniare l’altro modo di muoversi in città, al di fuori dell’auto privata, utilizzando contemporaneamente diversi sistemi di trasporto pubblico, grazie al biglietto unico UP. Bus, scale mobili, minimetrò (a breve il car scharing e altri sistemi), sono le diverse possibilità con cui il cittadino e il turista possono spostarsi in città”.

Tra le città italiane che possono vantare una flotta di bus, quasi per intero, a carburante pulito, Perugia ha desciso anche di ridurre le emissioni di rumorosità. Il Comune, inoltre ha convertito a metano il suo parco auto e ha investito circa 70.000 euro per mettere in palio, tra i cittadini, 35 kit a metano per promuovere la trasformazione delle auto private.

“In un momento di grave crisi economica del paese e di riduzione delle risorse finanziarie, anche locali, la strada da percorrere – ha concluso Ciccone - passa attraverso l'ottimizzazione dell'esistente e nella ricerca delle innovazioni che ci consentano di essere sempre all'avanguardia nell'affrontare le problematiche del traffico, della salute e della sicurezza delle persone”.

Sul fronte dell’evasione del biglietto, il presidente Moriconi ha poi precisato che “il Ministero dei Trasporti ha dato l’autorizzazione per sperimentare su 4 autobus il sistema dei tornelli e che l’azienda opererà con maggiore rigore nei controlli, con verifiche che scatteranno dai prossimi giorni su tutte le linee regionali. Per quanto riguarda i treni, da oggi sono tornati in esercizio quelli che erano stati portati in officina e, dunque, con grande sforzo di Umbria Mobilità sono stati rimessi in linea”.


Elenco paline intelligenti già installate: Ospedale Stazione FS (fronte ingresso marciapiedi esterno) Stazione Minimetrò FS (direzione esterno) Stazione Minimetrò FS (direzione centro) P.za Partigiani (lato Poste) P.za Partigiani (lato Autostazione) Via San Galigano (P.ta Conca dir. Stazione FS) Via XIV Settembre, Galleria (dir. Via Pellini) Via XIV Settembre, Geometri & Galilei (dir. Monteluce) Via Cortonese MM (direzione Stazione) Via M. Angeloni San Sisto (viale dir. Stazione FS) • Flotta bus Perugia già circolanti Metano n. 76 Gasolio n. 11 dual-fuel (metano-gas) n. 20 • Elenco fermate interessate da interventi (lavori conclusi): N. VIA/LOCALITA' 1 Strada Ponte Rio Ponte Pattoli – intersezione con via dello Scesone 2 via delle Ghiande - Strada Ponte Rio Ponte Pattoli 3 Strada per Pretola- Pretola- intersezione con via Faenza 4 Via Tagliamento - Strada per Pretola- Pretola 5 Strada Tiberina - Cimitero Ponte Valleceppi 6 Via Tagliamento- Strada Per Pretola- Pretola 7 Strada Montevile-Monteluce-Cimitero 8 Strada Montevile 9 Strada Ospedalone San Francesco - Collestrada 10 Strada Ospedalone San Francesco - Collestrada 11 S.R.317 Marscianese - San Martino in Colle 12 Via della Pallotta 13 Strada Tuderte-Colonnetta 14 Via Pellas 15 Via della Madonna Alta 16 S.P.318 IV° tratto Strada Castel del Piano Pila Km 0+200 17 S.P.318 IV° tratto Strada Castel del Piano Pila Km 2+400 Lato Dx 18 S.P.318 IV° tratto Strada Castel del Piano Pila Km 3+400 19 Via Strozzacapponi-Castel del Piano 20 Via Pievaiola - Rotonda Perugina 21 Piazza Vittorio Veneto – Stazione F.S. 22 Via Campo Di Marte 23 Via Palermo 24 Via Pievaiola - Carcere Capanne
 

Condividi