Foligno/Passa bilancio comunale,ma Mismetti avverte:avanti se ci sono condizioni
FOLIGNO - Dopo l'approvazione del bilancio di previsione 2011, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha illustrato stamani la filosofia del documento ma anche fatto presente che ''c'e' bisogno di senso di responsabilita': la maggioranza ha votato in maniera compatta il bilancio, analizzato sin dal luglio 2010, dopo l'approvazione della manovra governativa, ma in questi due anni sono avvenuti troppi episodi che non mi sono piaciuti per il modo in cui concepisco la vita istituzionale. C'e' un senso individualistico esasperato. Se ci sono le condizioni di governare si va avanti, altrimenti no''.
Mismetti- riferisce una nota del Comune - ha sottolineato che, con il bilancio approvato, ''si conferma il ruolo di Foligno nel contesto dell'Umbria per la sua importanza come centro di snodo e di sviluppo a partire dalle realizzazioni di infrastrutture come la strada statale 77 e la piastra logistica (che partira' alla fine dell'anno). Inoltre per l'aeroporto c'e' la prospettiva del trasporto merci''.
Il sindaco ha ricordato gli obiettivi: la riorganizzazione della macchina comunale per dare risposte ai cittadini, in un momento di grande difficolta', un progetto giovani che riguardi la residenza (con agevolazioni per le coppie che intendono risiedere nel centro storico) e il lavoro, attraverso convezioni con le associazioni di categoria per abbattere i costi formativi; la riduzione del traffico nel centro storico, la priorita' delle politiche sociali per rispondere alle emergenze e al disagio.
''Dobbiamo ricordare che il bilancio approvato e' frutto di una manovra governativa che ha imposto tagli ai trasferimenti - ha osservato Mismetti - e che, considerato che con il rientro dei fondi del sisma, torniamo indietro di 20 anni''.
L'assessore Elia Sigismondi, ha illustrato i dati del bilancio di 50 milioni di euro, con quasi 38 milioni di entrate per il bilancio corrente, con circa 6 milioni di euro di investimenti. Per effetto del bilancio approvato, tra le conseguenze, ci saranno gli aumenti per l'anno 2011/2012 delle rette per gli asili nido, pur mantenendo le agevolazioni per alcune fasce di reddito, da 175 euro a 200 euro mensili e da 3 a 4 euro per la mensa.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago