Rifondazione e Anpi: "Stop a spazi pubblici per i gruppi neofasciti"
di Antonio Torrelli -
PERUGIA - Nessuna nuova riconciliazione. La Resistenza ha liberato il Paese dal giogo del nazi-fascismo e ha contribuito a creare le basi per la nascita della Repubblica italiana sin dagli albori della Costituente. Chiudendo definitivamente la partita con chi all'epoca decise di appoggare la RSI e andare contro le forze partigiane.
La storia in tutto questo parla chiaro. Con l'amnistia del 1946 promossa dall'allora Ministro della Giustizia e segretario del PCI Palmiro Togliatti, la questione è andata definitivimente in archivio. Riconciliazione fatta ed ex repubblichini reinseriti nel tessuto sociale. E allora perchè allo stato attuale c'è ancora chi propone nun'equiparazione tra il Movimento Partigiano e gli ex di Salò?
Da qui parte la nuova iniziativa del Prc di Perugia, che oggi ha pubblicamente dichiarato l'intenzione di presentare un'ordine del giorno in tutti i consigli comunali del territorio provinciale e della Provincia stessa per bloccare definitivamente i patrocini e le concessioni di spazi e sale pubbliche ad associzioni e gruppi che si definiscono "fascisti del terzo millennio".
"E' l'inizio di un percorso che ci pone l'obbligo di rispondere in maniera organica ad avvenimenti che si scontrano con i principi dell'antifascismo -ha dichiarato dal CERP della Rocca Paolina il coordinatore provinciale dei Giovani Comunisti di Perugia, Andrea Ferroni- e per riportare al centro dell'attenzione il valore della Resistenza quale cardine fondamentale per la nascita della Costituente e della nostra Repubblica".
Una campagna che ha come auspicio quello di vedere sciolte le associazioni di matrice neofascista presenti sul territorio. E che negli ultimi tempi, da Gubbio fino a Bastia Umbra e Foligno, ha sollevato non poche polemiche per attacchi alle stesse sedi di Rifondazione o per la concessione di sale di consigli comunali destinate al dibattito dei fascisti di nuova generazione.
"Vorremmo assistere ad uno scioglimento immediato di tutti questi movimenti e gruppetti che in diversi casi hanno ricevuto il benestare di determinate istituzioni -ha sottolineato il segreario provinciale del Prc di Perugia, Enrico Flamini- mostrando, allo stesso tempo, a tutta la comunità il fatto che di fronte ad avvenimrnti di una certa gravità non tutto il Paese rimane narcotizzato e indifferente. Noi -sempre Flamini- vogliamo dare una chiara risposta a tutto questo e lo faremo anche attraverso l'assemblea pubblica sull'antifascismo prevista per venerdì 25 giugno". E non solo.
Un'altra delle questioni che proprio non viene digerita dal gruppo di Rifondazione è la cosiddetta proprosta di "legge Fontana", una bozza in cui viene affermata l'equiparazione tra Partigiani ed ex militanti della RSI.
"E' un'autentica vergogna -ha spiegato il segretario Anpi di Pietralunga, Furio Benigni- perchè ad oggi non serve nessn altro tipo di riconciliazione. C'è già stata subito dopo la fine della guerra e la vittoria della Resistenza sul fascismo, quindi nessuno si inventi strane formule per portare sullo stesso livello chi ha lottato per la libertà e chi invece combatteva per il mantenimento della dittatura".
Memoria viva, dunque. Sempre e in ogni dove. Come hanno testimoniato la staffetta partigiana Alfredo Moscatelli e il combattente Ruggero Inno, presenti per l'occasione in sostegno dell'iniziativa del Prc.
"Come sosteneva Primo Levi -ha concluso il capogruppo provinciale Luca Baldelli- 'chi dimentica il passato è condannato a riviverlo. Per questo noi saremo fermi e proseguiremo il nostro cammino attraverso iniziative di carattere politico e sociale affinchè la memoria rimanga alta nel tempo".

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago