PERUGIA - La seconda commissione consiliare di Palazzo Cesaroni ha deciso all'unanimita' di inviare in Aula il testo della ''Relazione 2009-2010 sullo stato di attuazione degli interventi di promozione e sostegno della sostenibilita' ambientale'', come prevede l'articolo 23 (clausola valutativa) della legge regionale ''17/2008'' (Norme in materia di sostenibilita' ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi).

E' stato l'assessore Silvano Rometti - riferisce una nota della Regione - ad illustrare ai consiglieri lo stato di attuazione di interventi incentrati sulla sostenibilita' ambientale degli edifici, dall'efficienza energetica al recupero delle acque, alle nuove metodiche per la realizzazione di abitazioni.

Si tratta di un atto, come ha spiegato l'assessore, che ''da' conto delle attivita' svolte da Regione, Arpa e Universita' degli studi di Perugia nel sostegno e nella promozione di un'edilizia che va incontro alla certificazione di sostenibilita' ambientale, con il coinvolgimento dei soggetti interessati, ossia imprese ed enti pubblici. Sono stati stanziati 145mila euro per ogni esercizio finanziario, di cui una parte per l'Arpa, il soggetto che rilascera' la certificazione ambientale e terra' un registro degli interventi edilizi svolti, senza costi per chi la richiedera'. E' una buona legge di cui siamo stati fra i primi in Italia a dotarci - ha detto Rometti - un esempio di burocrazia a costo zero''.

''Inoltre - ha aggiunto - attendiamo i risultati dello studio svolto dell'Universita' per verificare la bonta' di tale metodologia anche su edifici non residenziali, come e' stato fatto per la sede di piazza Partigiani della Regione, mentre adesso tocchera' agli edifici scolastici''.

La commissione ha dunque dato il via libera all'atto da sottoporre all'Assemblea per il solo esame, incaricando il consigliere Alfredo De Sio (Pdl) di relazionare in Aula. Il presidente Gianfranco Chiacchieroni (Pd) ha detto che si tratta di ''una buona legge perche' consegue gli obiettivi del risparmio e di una crescita economica orientata all'edilizia di qualita'. ''Ora occorre dare le giuste indicazioni ai Comuni e all'Arpa - ha concluso - affinche' sia applicata in riferimento alle parti da ampliare e non su tutto il costruito''.
 

Condividi