PERUGIA - L'Anas ha aperto oggi al traffico lo svincolo di Santa Maria degli Angeli Sud, nel comune di Assisi e le nuove connessioni con la viabilita' locale. ''Le opere che inauguriamo oggi - afferma il presidente dell'Anas, Pietro Ciucci, in una lettera inviata per l'occasione - hanno richiesto un investimento complessivo di oltre dieci milioni di euro e consentiranno di migliorare radicalmente l'accesso alle mete turistiche di Assisi da parte dei consistenti flussi di traffico che utilizzano lo svincolo, con un sostanziale abbattimento dei tempi di percorrenza. Inoltre, evitando l'attraversamento del centro abitato di Santa Maria degli Angeli, sara' possibile innalzare la qualita' della vita dei residenti, diminuendo sostanzialmente la possibilita' di formazione di code, grazie anche a sette nuove rotatorie. Il nuovo sottopasso ferroviario e la viabilita' separata per pedoni e ciclisti, infine, miglioreranno sensibilmente gli standard di sicurezza della viabilita' locale, consentendo inoltre un collegamento piu' agevole per gli studenti della facolta' di economia del turismo e per coloro che risiedono tra la strada statale e la ferrovia''.

''L'Anas in Umbria gestisce una rete stradale e autostradale di quasi 600 chilometri di strade e l'Umbria e' una delle regioni nelle quali l'Anas ha in corso numerosi investimenti dedicati sia alle nuove costruzioni che alle attivita' di manutenzione'': ha affermato sempre Ciucci, ricordando che ''il totale di investimenti complessivi per lavori realizzati, in corso e programmati, a partire dal 2006 in Umbria e' di oltre 1,6 miliardi di euro, cui vanno aggiunti i circa 500 milioni di euro dei tratti umbri dell'asse di penetrazione viario Quadrilatero Marche-Umbria, per un totale di 2,1 miliardi di euro complessivi''.

Ciucci - in un comunicato - traccia un bilancio degli impegni dell'Anas in Umbria e ricorda, tra l'altro, che l'importo dei lavori ultimati dal 2006 e' di 152 milioni di euro, mentre gli investimenti in corso ammontano a 272 milioni di euro, e quelli di prossimo avvio valgono complessivamente quasi 45 milioni di euro. L'Anas - continua Ciucci - ha, inoltre, gia' inserito nei propri programmi investimenti per oltre 1,1 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione, negli ultimi cinque anni sono stati ultimati interventi per 47 milioni di euro, mentre attualmente tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di quasi 22 milioni di euro.

Tra i principali interventi programmati, Ciucci ricorda il Nodo di Perugia, per un impegno di spesa complessivo di circa 950 milioni di euro.

L'intervento riguarda quasi 9 km di strade con una produzione che attualmente ha raggiunto il 56% e l'ultimazione prevista per giugno 2012. Sulla strada statale 219 "di Gubbio e Pian d'Assino" prosegue l'intervento nel tratto Gubbio-Mocaiana, primo lotto, che riguarda 7 km di strada per un importo complessivo pari a quasi 23 milioni di euro. L'ultimazione e' prevista per novembre 2012. Sulla strada delle Tre Valli Umbre e' in corso la realizzazione del tratto Umbro tra le localita' Eggi e San Sabino rientrante nel progetto di costruzione del corridoio viario con carreggiata singola a due corsie tra i mari Adriatico e Tirreno. L'intervento ha un importo complessivo di oltre 10 milioni di euro ed un avanzamento che ha raggiunto quasi il 71%. L'ultimazione dell'opera e' prevista per dicembre 2011. Infine, tra gli altri interventi in corso, sulla strada statale 3 Via Flaminia, tronco Foligno-Osteria del Gatto, proseguono i lavori dell'ultimo lotto (6 bis), dallo svincolo con la strada provinciale 241 al km 3,1 allo svincolo con la strada statale 219 al km 6,4. L'investimento complessivo e' pari a quasi 10 milioni di euro con una avanzamento che attualmente ha raggiunto circa il 62%. L'ultimazione e' prevista entro la fine del 2011. Nei giorni scorsi sono stati consegnati anche i lavori per il completamento della variante alla strada statale 318 "di Valfabbrica" nel tratto compreso tra Valfabbrica e Casacastalda, nell'ambito del potenziamento della direttrice Perugia-Ancona. I lavori, che avranno una durata inferiore ai 3 anni, consistono nel completamento delle opere avviate, per un tratto di circa 4 chilometri, e includono l'ultimazione dello scavo della galleria "Picchiarella", la realizzazione di un'altra galleria di circa 300 metri e il completamento di 6 viadotti, per un investimento complessivo di circa 45 milioni di euro. 
 

Condividi