Lavoro - L'enigma dei dati Inps e il decollo delle ore a cassa integrazione
di Antonio Torrelli -
PERUGIA - Neanche una settimana fa era stato già delineato il quadro: in Umbria c'è stata una sostanziale conferma con una lieve inflessione rispetto al mese di aprile per ciò che concerne lo stato della cassa integrazione. Ma rispetto al 2010 è ancora "crisi senza fine": +34,89% rispetto al maggio dello scorso anno.
In particolare i dati recentissimi ci dicono che nel mese di maggio i lavoratori coinvolti dalla CIG sono 26.113 (erano 27.315 nel mese di aprile) di cui 18.331 interessati alla cassa in deroga. Mentre i lavoratori a “zero ore” sono 13.056 (13.618 nel mese di aprile) di cui 9.165 nella cassa in deroga.
"In questo quadro complesso e difficile, riteniamo sia giusto valorizzare l’esistenza di un confronto positivo con la Regione dell’Umbria e che riguarda sia le politiche passive del lavoro -aveva sottolineato il segretario Mario Bravi-, in riferimento alla cassa integrazione, sia quelle attive, soprattutto, come ha giustamente sottolineato la presidente della Regione, in riferimento al Piano per il lavoro e alla competitività del sistema delle imprese, con le conseguenti iniziative di carattere legislativo. Pensiamo che su questo sia utile realizzare verifiche periodiche che consentano di valorizzare il confronto avviato e sostenere ulteriori iniziative, per raggiungere gli obiettivi che abbiamo condiviso".
Ma dopo la sparata di oggi, lo stesso Bravi parla di grave errore da parte dell'Inps e in particolar modo collegandolo q auel dato relativo alla cassa integrazione in deroga che parla a segni opposti. "Da quello che risulta dall'osservatorio nazionale sulla cassa integrazione della Cgil -spiega Bravi- la Cigd in Umbria non è a meno 67 per cento, ma al contrario è aumentata vertiginosamente avvicinandosi al 63 per cento. Mi auguro -prosegue il segretario- sia stata solo una svista da parte dell'istituto". Anche perchè è bene sottolineare che l'osservatorio della Cgil fonda i suoi studi proprio sui dati Inps, che nell'analisi "cassa integrazione guadagni" del maggio 2011 confema ciò di cui è convinto lo stesso Bravi.
Nel 2010, in umbria, la Cig ordinaria era al 25%, quella straordinaria al 17 e quella in deroga al 58. Nel 2011, sempre nello stesso ordine, 16, 14 e 70. A Perugia 24, 19 e 57 contro 16, 15 e 69, mentre a Terni 33, 7 e 70 rispetto a 16, 10 e 74.
Ora uno piccolo sguardo ad alcuni settori strategici per il periodo di aprile e marzo 2011:
Perugia Terni Umbria
aprile maggio var.% aprile maggio var.% aprile maggio var.%
Industria 342.718 226.744 -33,8% 46.162 27.674 -40,1% 388.880 254.418 -34,6%
Edilizia 96.705 92.015 -4,8% 31.379 48.925 55,9% 128.084 140.940 10,0%
Totale 439.423 318.759 -27,5% 77.541 76.599 -1,2% 516.964 395.358 -23,5%
Perugia Terni Umbria
aprile maggio var.% aprile maggio var.% aprile maggio var.%
Industria 239.346 249.249 4,1% 25.264 115.629 357,7% 264.610 364.878 37,9%
Edilizia 41.464 34.403 -17,0% 41.464 34.403 -17,0%
Artigianato
Commercio 10.431 0 10.431
Settori vari 4.975 -100,0% 4.975 0 -100,0%
Totale 285.785 294.083 2,9% 25.264 115.629 357,7% 311.049 409.712 31,7%
Perugia Terni Umbria
aprila maggio var.% aprile maggio var.% aprile maggio var.%
Industria 283.037 188.389 -33,4% 25.124 104.673 316,6% 308.161 293.062 -4,9%
Edilizia 133.642 48.951 -63,4% 3.939 2.080 -47,2% 137.581 51.031 -62,9%
Artigianato 1.524.975 460.330 -69,8% 124.644 40.950 -67,1% 1.649.619 501.280 - 69,6%
Commercio 933.764 165.808 -82,2% 131.957 72.940 -44,7% 1.065.721 238.748 - 77,6%
Settori vari 27.227 -100,0% 27.227 0 -100,0%
Totale 2.902. 645 863.478 -70,3% 285.664 220.643 -22,8% 3.188.309 1.084.121 -6,0%
Da tutto questo è possibile evincere un calo o un aumento della cassa integrazione regionale? La cosa certa è che quel meno 52 per cento complessivo lanciato oggi dall'Inps proprio non quadra rispetto a numeri e tabelle fornite dallo stesso istituto e dalla Camera del Lavoro Regionale.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago