“Non solo carta per il Suap di Terni”: esperienza fra le più avanzate in Umbria
TERNI - Lo Sportello delle imprese del comune di Terni lavora procedimenti presentati tramite la Pec, la posta elettronica certificata, quindi non solo quelli cartacei. La gestione interamente telematica delle richieste tramite sito è necessariamente legata a un progetto regionale che è in fase di completamento e che riguarderà tutti i comuni umbri. La gestione del Suap di Terni è comunque una delle più avanzate dell’Umbria.
Il comune di Terni, in relazione ad alcune notizie di stampa sullo Sportello per le imprese, precisa che “l’attuale struttura preposta alla gestione dei procedimenti per la realizzazione, la ristrutturazione, la localizzazione e la riconversione delle attività produttive è in grado di curare, e lo fa quotidianamente, su istanza delle imprese, tramite il servizio di posta elettronica certificata, i servizi di presentazione online delle pratiche Suap e delle Scia per l’apertura di esercizi di vicinato, attività di somministrazione e pratiche di subentro.
Nonostante ciò continuano a pervenire pratiche cartacee per effetto del comprensibile processo di organizzazione delle imprese private, che in molti casi non dispongono di caselle di posta elettronica certificata né di kit per la firma digitale.
L’intera gestione telematica dei procedimenti avverrà a breve su scala regionale, all’interno del progetto Ri-Umbria gestito dal Consorzio Sir Umbria, sotto l’egida della Regione, al quale il comune di Terni ha aderito. Tale progetto permetterà, inoltre, la standardizzazione delle procedure a livello regionale con un notevole vantaggio per i cittadini che non troveranno più procedure diverse per comuni che sono a poca distanza uno dall’altro.
Il Suap di Terni – socio del consorzio - non può attivare procedure autonome e parallele. Pur in assenza della gestione tramite portale, coordinata dal Consorzio, comunque ha assicurato e continua ad assicurare all’utenza la possibilità di inoltrare telematicamente, tramite Pec, ogni pratica relativa alle attività di sportello. Assicura inoltre un sito internet http://www.terni.suap.it/, che costituisce uno sportello online, un servizio diretto a fornire a coloro che vi hanno interesse l`accesso, anche in via telematica, a tutte le informazioni concernenti gli adempimenti necessari per accedere alle procedure autorizzatorie previste dal regolamento attuativo, all`elenco delle domande di autorizzazione presentate, allo stato del loro iter procedimentale, nonché a tutte le informazioni utili.
La sezione Info fornisce informazioni di carattere generale. La sezione Servizi fornisce la documentazione operativa sull'attivazione dei procedimenti, i servizi di presentazione domanda on-line e visura stato avanzamento pratica. Nel sito è correttamente individuato il coordinamento del Suap nella persona del responsabile della direzione edilizia, Marco Fattore.
Riguardo al termine del 29 marzo entro cui tutte le pratiche avrebbero dovuto seguire una gestione telematica, tramite un portale o tramite la posta elettronica certificata, come disposto del Dpr n. 160/2010, si precisa che il ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il ministero per la Semplificazione Normativa, in data 25/03/2011, ha emanato una circolare in cui si chiarisce che anche dopo il 29 marzo, fino alla completa attivazione degli strumenti organizzativi previsti nel decreto, è possibile presentare la documentazione secondo tradizionali modalità cartacee.
Appare utile evidenziare che dal 2001 (data di operatività del Suap di Terni), la struttura continua a fornire alle imprese tutte le prestazioni prescritte dalla normativa nazionale, compreso il rilascio dei titoli abilitativi edilizi, che vanno a confluire in un unico provvedimento che contiene tutti gli atti di assenso – comunque denominati – necessari per avviare o trasformare un’attività produttiva. Quest’ultima peculiarità dà lustro al Suap di Terni e lo rende unico nel panorama regionale, al punto che vi è un pressoché unanime riconoscimento a livello istituzionale, per la qualità e l’efficienza dei servizi offerti.
Si ricorda, infine, che la casella di posta elettronica certificata del comune di Terni è stata attivata nel 2004, fra le prime a livello nazionale, e che può essere utilizzata dai cittadini non solo per le pratiche edilizie ma per qualsiasi comunicazione verso l’ente”.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago