PERUGIA - Duemilacinque metri quadri, quattro piani e un investimento di circa 9 milioni di euro. Sono i numeri della nuova sede, in località Centova, della Confartigianato Imprese Umbria e Perugia, punto di riferimento per i 9mila associati: 6.300 a Perugia, mille a Foligno e 2.700 a Terni. Dopo un anno di attività la Confartigianato ha inaugurato la sede con una cerimonia ufficiale davanti a circa 600 ospiti, l’inno di Mameli e la presenza di una madrina d’eccezione, l’attrice Patrizia Pellegrino.

Un momento importante per l’associazione di categoria che, dopo il taglio del nastro e la benedizione di monsignor Gualtiero Bassetti arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, ha colto l’occasione anche per un confronto con le autorità presenti, che si è tenuto nella sala convegni dedicata al cavaliere del lavoro Alviero Moretti, scomparso un anno fa. Proprio con un filmato sull’ex presidente Moretti l’incontro ha preso il via: “Una persona dalle grandi qualità professionali e umane – hanno ricordato tutti – che si è distinta per la sua passione e il suo impegno nei confronti dell’artigianato”.

Emozionato il presidente regionale Massimo Nocetti. “Un giorno importante e di festa per tutti noi – ha detto -. Dopo le sedi di Terni e Foligno ora toccava a Perugia, dove risiede la Confartigianato regionale, avere una sede innovativa e prestigiosa. Un percorso nato otto anni fa, che ha incontrato delle difficoltà nate anche per il periodo di crisi che il nostro Paese sta attraversando, ma che finalmente abbiamo portato a termine, dando un segnale forte alle nostre imprese associate”. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti, oltre al presidente Nocetti, tra gli altri, Giorgio Guerrini, presidente nazionale Confartigianato, Sergio Bova, segretario regionale, Giorgio Moretti e Stelvio Gauzzi, presidente e segretario di Confartigianato Imprese Perugia, e il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali.
 

“Ringrazio la Confartigianato per la sensibilità che ha nei rapporti personali – ha sottolineato Moretti -. Non potevamo non avere una sede prestigiosa e funzionale dove si cerca di porre maggiore attenzione alle persone, alle imprese, ai confidi e al sociale”. “Questi sono appuntamenti importanti necessari per dare – ha affermato il sindaco Boccali -, in questi momenti un po’ particolari, la carica giusta. La sfida di oggi è quella di innovarsi, avere il coraggio e la forza di farlo nei confini territoriali”. “Le sedi sono importanti – ha commentato il presidente nazionale Guerrini -, perché rappresentano l’associazione e questa nuova struttura comunica bene la storia e l’attività della Confartigianato dell’Umbria”. “Oggi è un giorno speciale per noi – ha concluso il segretario regionale Bova -. Abbiamo aspettato tanto ad inaugurare questo nuovo edificio perché volevamo che tutto fosse perfetto, perché una sede efficiente e innovativa è l’elemento essenziale per rappresentare il punto di riferimento dei nostri associati”.

Condividi