PERUGIA - Sono al via i lavori di riqualificazione del parcheggio del Bove, a Perugia. Il progetto - e' detto in una nota del Comune - prevede la realizzazione di un'area attrezzata per la sosta dei camper e la riqualificazione degli spazi di sosta per le autovetture, piu' spazi verdi ed una struttura di ristoro. Il servizio di gestione sara' affidato ad un soggetto esterno qualificato, individuato tramite selezione, con la clausola dell'obbligo di inserimento lavorativo di personale svantaggiato.

Per ottobre (periodo in cui si svolge Eurochocolate) e' prevista la conclusione dei lavori per l'area camper, mentre la parte destinata a parcheggio per le auto sara' finita entro dicembre. Il cantiere e' stato visitato oggi dal sindaco, Wladimiro Boccali, e dall'assessore alla mobilita', Roberto Ciccone.

Boccali ha ricordato come l'area del Bove avesse bisogno da tempo di una adeguata sistemazione, perche' collocata lungo una delle direttrici di accesso alla citta', e come in particolare fosse necessario dare una dignitosa accoglienza al crescente numero di utenti di mezzi come il camper.

I lavori di riqualificazione dell'area comprendono nel dettaglio:

- la realizzazione di un'area camper service, con individuazione di 50 posti auto riservati, e la dotazione di servizi igienici, scarico delle acque chiare e rifornimento di acqua potabile;

- la riqualificazione dell'area di parcheggio per autovetture, con 80 posti a pagamento e 80 per la sosta libera. In questa stessa area, riqualificata e ripavimentata, continuera' a trovare collocazione il mercato bisettimanale;

- la realizzazione di un punto di ristoro, la cui linea ricorda le stazioni del minimetro';

- la creazione di uno spazio di verde pubblico attrezzato;

- la riqualificazione ambientale dell'intera area;

- il completamento dell'urbanizzazione dell'area per quanto riguarda la rete fognaria e di smaltimento delle acque chiare.

Al termine dei lavori di riqualificazione, al raggruppamento temporaneo di imprese che si e' aggiudicato la gara (tra cui due cooperative sociali) verra' affidata la gestione degli spazi di sosta per la durata di 15 anni. La remunerazione per il concessionario del servizio e' costituita esclusivamente dagli introiti derivanti dalla gestione. La spesa prevista per i lavori di riqualificazione e' di circa 700 mila euro.
 

Condividi