Aria nuova a Napoli/ Dopo 18 anni presidenza consiglio comunale all’opposizione
NAPOLI - Dopo 18 anni la presidenza del consiglio comunale di Napoli non va alle forze della maggioranza. Con 38 voti, infatti, il rettore Raimondo Pasquino, candidato alla poltrona di primo cittadino partenopeo per il Terzo Polo, sarà a capo dell'assise consiliare. Una decisione arrivata dopo la prima votazione e che lo stesso sindaco Luigi de Magistris aveva `caldeggiato' sin dalla campagna elettorale.
"Mai come questa volta avevamo una maggioranza molto forte per nominare un presidente che appartenesse alla maggioranza - ha detto De Magistris nel corso del suo intervento nella storica sala dei Baroni al Maschio Angioino - credo si apra una stagione nuova nella quale non solo la Giunta e il sindaco lavoreranno di più e meglio rispetto a quanto fatto in questi ultimi cinque anni, ma ci aspettiamo moltissimo dal Consiglio sia in termini di controllo del nostro operato, ma anche in termini di capacità di proposizione di iniziativa politica, ragionamenti, riflessioni, dialettica anche aspra, ma sempre nell'interesse di questa città che amiamo".
Per De Magistris, Pasquino può rappresentare "quell'esigenza di equilibrio non solo delle forze politiche presenti in consiglio comunale, ma anche di questa stagione politica nuova che si è aperta in città di partecipazione democratica".
"Chiamare me a rappresentare sia maggioranza che opposizione - ha dichiarato Pasquino ai giornalisti - rappresenta un cambiamento. E' stato un esempio di correttezza da parte di tutti i consiglieri nonostante su questa decisione potevano esserci delle divisioni. Mi pare - ha aggiunto - ci siano tutti i presupposti per lavorare bene innanzitutto per approvare il bilancio entro il 30 giugno".
Lavoro, dunque, e pochi giorni di ferie anche in estate: "Quello che c'è da fare è tanto - ha concluso Pasquino - e bisogna sfruttare ogni giorno possibile". Intanto, la seduta inaugurale del Consiglio ha dato modo di delineare i gruppi consiliari: il centrodestra ha preferito spaccarsi in tre tronconi: Pdl Napoli, Pdl, `Liberi per il Sud' e `Iniziativa responsabile'. Il Terzo Polo annovera un eletto di Fli e il rappresentante dell'Udc. Dal canto suo, il neo presidente Pasquino ha dichiarato di voler essere libero da appartenenze di partito, mentre i tre gruppi politici di maggioranza sono: Idv, Federazione della sinistra e `Napoli è tua'. Garantiscono appoggio esterno Sel e Partito democratico.
L'occasione della prima assise comunale ha, infine, offerto l'occasione al sindaco de Magistris di annunciare che tutte le sedute del Consiglio saranno trasmesse via web, in diretta streaming perché la politica "non è solo quella dei partiti", ma "a Napoli si è aperta una grande stagione di partecipazione democratica".

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago