Welfare - Dipartimento sociale Pd a confronto: "Appropriatezza+Diritti = salute"
PERUGIA - Anche nella nostra regione diffuse criticità socio-sanitarie interessano numerose famiglie e non mancano sacche di povertà e di emarginazione, disabilità, e dipendenze, da affrontare con interventi mirati, basati su appropriatezza e rispetto dei diritti.
Questi i temi del dibattito, molto partecipato, organizzato mercoledì 8-giugno a Ferro di Cavallo dal Dipartimento Sociale del PD e dal Circolo PD di Ferro di Cavallo-Olmo.
La Regione Umbria, pur pesantemente penalizzata dai tagli trasversali del governo Berlusconi e dall’azzeramento del fondo nazionale per la non-autosufficienza, come ha ricordato il Direttore Generale della sanità dr Emilio Duca, ha rifinanziato per i 2011 il fondo per le politiche sociali e riesce a mantenere invariato il livello dei servizi, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse ed appropriatezza dei percorsi di intervento.
All’iniziativa hanno partecipato amministratori, sindacati e numerose associazioni, concordi nell’esortare Regione ed enti locali a non seguire il governo centrale sulla strada dei tagli trasversali di risorse per il sociale. Al contrario, il PD deve porsi l’obbiettivo del passaggio da un welfare essenzialmente assistenziale ad un welfare inclusivo, basato sulla realizzazione del progetto di vita individuale.
Deve trattarsi, in definitiva, come ha ribadito il capogruppo del PD in Consiglio Regionale Renato Locchi, di una risposta culturale al tentativo del governo di centrodestra di smarcarsi ed impoverire lo stato sociale, risposta che ponga il cittadino al centro delle politiche di welfare, nel rispetto dei diritti fondamentali, in primis il diritto alla salute. In questa ottica nasce l’esigenza di organizzare un percorso agevolato per l’accesso ai servizi sanitari, specialmente ospedalieri, di persone con disabilità complessa non comunicanti.
Non si è taciuto sulla realtà, non ottimale in Umbria, circa il consumo di droghe e morti per overdose, ma le cause del problema e soprattutto i rimedi non sono certamente quelli proposti dal centrodestra, che spara a zero sui servizi socio-sanitari e sugli Amministratori, senza proporre rimedi supportati da linee guida e/o da evidenze scientifiche.
La relativa Commissione d’Inchiesta istituita dalla Regione Umbria ha avuto il consenso del PD, che intende farne uno strumento con cui riaffermare l’appropriatezza dei percorsi che prevedono il ruolo guida del servizio pubblico nel contrasto alle tossicodipendenze.
Il Segretario del PD Lamberto Bottini ha concluso l’iniziativa ribadendo come il lavoro e le politiche sociali siano costantemente al centro dell’attenzione del PD, la cui proposta nazionale di riforma fiscale ha lo scopo di reperire dagli evasori, dalle rendite e da chi inquina l’ambiente, risorse da destinare al lavoro e agli investimenti e anche a realizzare un’adeguata rete di welfare per coloro che, per motivi economici, psico-fisici, anagrafici o di integrazione possano trovarsi in difficoltà.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago