Giustizia: nasce il Tavolo permanente sulla situazione umbra
PERUGIA - Un tavolo permanente sulla giustizia in Umbria, che consenta l'approfondimento dei problemi specifici degli uffici giudiziari umbri, il confronto di idee, la emersione di suggerimenti utili e di prassi virtuose da valutare e considerare nell'autonomo esercizio delle diverse prerogative istituzionali, e' stato costituito oggi al termine di una riunione promossa dal presidente della Corte d'appello di Perugia Wladimiro De Nunzio e alla quale hanno partecipato parlamentari umbri, il procuratore generale Giancarlo Costagliola e il presidente dell'Ordine degli avvocati del capoluogo umbro Giovanni Dean.
Scopo dell'incontro la individuazione di un percorso che consenta un permanente confronto e un costante approfondimento dei problemi della giustizia in Umbria, al fine di individuare iniziative utili e praticabili secondo le rispettive competenze.
Presenti i senatori Franco Asciutti, Domenico Benedetti Valentini, Ada Spadoni Urbani, Mauro Agostini, Anna Rita Fioroni, e gli onorevoli Marina Sereni, Gianpiero Bocci, Luciano Rossi e Rocco Girlanda. "La lentezza della giustizia civile - ha detto il Presidente della Corte di Appello introducendo i lavori - e' stata nell'ultima relazione del governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, individuata come una delle specifiche e rilevanti cause della bassa crescita della nostra economia. La lentezza della giustizia penale produce, a sua volta, un numero abnorme e sempre piu' in crescita di estinzioni di reati per prescrizione. Il che assicura impunita', scarsa protezione delle vittime del reato, diffusa insicurezza sociale e sfiducia nel controllo di legalita' istituzionalmente demandato al magistrato. In questo momento, quindi, l'esigenza prioritaria rispetto ad ogni altra e' quella di dare tempestivita' ed efficienza alla risposta di giustizia. E' assolutamente necessario trovare gli strumenti (normativi, organizzativi) per far si che i processi si svolgano in tempi ragionevoli, sempre nel rispetto dei diritti difensivi del cittadino".
"Su queste premesse - ha proseguito De Nunzio - appare utile la realizzazione di un luogo di confronto fra i parlamentari, la magistratura e l'avvocatura, agile e libero da etichette e da vincoli di tipo istituzionale, in cui poter riflettere insieme sulle questioni piu' urgenti concernenti il servizio (o disservizio) giudiziario erogato dai vari uffici del Distretto. Conseguente e' la proposta di creazione di un tavolo permanente sulla giustizia in Umbria tra i rappresentanti delle istituzioni partecipanti alla riunione, tutti naturalmente interessati ad agire ed operare nell'interesse dei cittadini, che consenta l'approfondimento dei problemi specifici degli uffici giudiziari umbri, il confronto di idee, la emersione di suggerimenti utili e di prassi virtuose da valutare e considerare nell'autonomo esercizio delle diverse prerogative istituzionali, ma nella consapevolezza che vi e' complementarieta' dei rispettivi ruoli e che il raggiungimento di una unita' di intenti puo' produrre piu' facilmente risultati positivi".

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago